Tu@Saronno: “Inquinamento, il sindaco deve di più”
La nota inviata dalla lista civica Tu@Saronno sui pessimi fati sull'inquinamento che in città ha superato i 70 giorni oltre la soglia di allarme:

La nota inviata dalla lista civica Tu@Saronno sui pessimi fati sull’inquinamento che in città ha superato i 70 giorni oltre la soglia di allarme:
Natale è passato ma le polveri sottili non accennano a diminuire la propria concentrazione. A Saronno le iniziative per combattere il terribile e dilagante fenomeno dell’inquinamento alle stelle sono sostanzialmente zero, eccezion fatta per un’ordinanza del sindaco Fagioli copia esatta di quella emanata dal sindaco Luciano Porro lo scorso anno (con la differenza che allora i giorni in cui era stata sforata la soglia erano 33, quindi si era ancora entro i limiti di legge, oggi siamo a oltre 70). Siamo consapevoli che per essere veramente validi gli interventi vadano programmati a livello regionale e che in un’area di soli 3×3 km quadrati l’efficacia di qualsiasi misura sia molto limitata tuttavia, considerando la fine del periodo degli acquisti natalizi e la contemporanea chiusura delle scuole, chiediamo che:
– vengano aumentati i controlli ai limiti imposti ai riscaldamenti domestici e industriali, nello specifico 20° e 18°, e quelli a riguardo della chiusura delle porte di tutti gli esercizi commerciali, che oggi sembrano assenti.
– venga proibito l’uso di legna e carbone come materiali di combustione.
– vengano fatti rispettare in maniera stringente i limiti di velocità soprattutto nelle Zone 30, tutt’ora vigenti, dato che una minore velocità di circolazione delle auto riduce la produzione e il sollevamento delle polveri sottili.
– venga sospesa temporaneamente la circolazione delle auto benzina e diesel inferiori rispettivamente a Euro 2 ed Euro 3, e vengano controllate le revisioni ai veicoli.
– vengano istituite domeniche con il blocco del traffico e circolazione a targhe alterne nel corso della settimana.
– si incentivi il sistema di trasporto pubblico, adottando nel breve periodo offerte di biglietti cumulativi per l’intera giornata come fatto a Milano e Roma.
– si pensi, in prospettiva, a soluzioni restrittive di accesso al centro (tipo Area C a Milano) in modo da limitare il traffico di attraversamento e, al contempo, raccogliere risorse utili per strutturare sistemi di trasporto sostenibili.
– si provveda a creare subito a un tavolo di lavoro con i comuni del circondario per applicare interventi analoghi su tutto il territorio saronnese, aumentando così l’efficacia di tali provvedimenti.
L’emergenza è adesso e il sindaco è il primo difensore della salute dei saronnesi. Il compito è arduo, ma se la situazione è drastica servono provvedimenti drastici. Le dichiarazioni dei giorni scorsi a nostro avviso molto distanti dalla realtà di Salvini e De Corato non siano un alibi per non fare nulla.
I saronnesi capiranno e ringrazieranno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.