Ubi rinnova gli spazi della filiale di Castronno
È nata nell'ormai lontano 1970, come Popolare di Luino e Varese: l'intervento di rinnovo è l'ultimo di una serie avviata da Popolare Bergamo anche sul territorio della provincia di Varese

La filiale Ubi Banca di Castronno ha un nuovo volto: dopo estesi lavori, giovedì 17 dicembre è stato inaugurato ufficialmente lo spazio rinnovato della banca. L’intervento è uno dei numerosi investimenti che Ubi Credito Varesino-Banca Popolare di Bergamo sta attuando sul territorio della provincia: spazi rinnovati e razionalizzazione delle filiali.
L’ultimo rinnovo a Castronno, nel cuore dell’operosa Valdarno, paesi di industrie metalmeccaniche e non solo. «Abbiamo 3800 clienti, compreso il mini-sportello di Sumirago» spiega Stefano Zentilini, il direttore della filiale, dove lavorano undici persone. È una presenza importante e a suo modo storica: Ubi è oggi erede della vecchia filiale della Banca popolare di Luino e Varese, nata nel 1970 e trasferitasi negli anni Ottanta nell’attuale sede di via Roma, sulla strada statale 341 che porta a Varese. Nel frattempo la Popolare di Luino e Varese, con Credito Varesino, è approdata a Popolare di Bergamo gruppo Ubi. «Noi stiamo operando qui grazie a istituti che hanno fatto la storia, che oggi vivono dentro alla storia di Popolare di Bergamo» ha ricordato Mauro Toti, direttore territoriale per Varese.
All’inaugurazione degli spazi interamente rinnovati sono intervenuti il parroco di Castronno e il sindaco Luciano Grandi e una parte della giunta, ma anche alcuni ex dipendenti, che hanno passato la loro vita lavorativa agli sportelli della banca e che hanno rappresentato – nei paesi più ancora che nelle città – anche un riferimento quotidiano. Mauro Toti e Felice Castiglioni, direttore delle risorse umane, hanno ricordato proprio il ruolo delle persone nella costruzione della fiducia reciproca che deve stare alla base del rapporto cliente-banca. Non sfugge ovviamente la preoccupazione per quanto visto nelle ultime settimane, per le quattro banche “salvate” con il bail-in , procedimento che rischia di cambiare la percezione di solidità delle banche di fronte ai clienti. Uno scenario di fronte a cui i dirigenti di Ubi hanno invece ribadito la solidità dell’istituto, che rispetta ampiamente i requisiti della Bce. Che anche con i nuovi investimenti ribadisce il suo ruolo, anche sul territorio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.