Alla Comerio il ricordo dei lavoratori deportati a Mauthausen
Nel '44 un gruppo di lavoratori dell'azienda bustocca venne prelevato dalle SS e deportato nel campo di concentramento dove alcuni di loro persero la vita

Sabato 16 gennaio la Ercole Comerio ricorderà la deportazione della commissione interna nel campo di concentramento Mautahusen avvenuta 72 anni fa e dove alcuni di loro morirono. Le Rappresentanze Sindacali Unitarie e la direzione aziendale, anche quest’anno, organizzano una serie di appuntamenti in collaborazione con l’amministrazione comunale per commemorare il sacrificio compiuto da loro e da alcuni altri compagni di lavoro caduti come partigiani.Vittorio Arconti, Giovanni Ballarati, Luigi Caimi, Arturo Cucchetti, Ambrogio Gallazzi, Alvise Mazzon, Rodolfo Mara, Bruno Raimondi e Mario Vago sono i lavoratori caduti per la Libertà.
La celebrazione si svolgerà sabato 16 gennaio in diversi luoghi della città a partire dallo spazio arte Carlo Farioli in via Silvio Pellico 15 per l’inaugurazione della mostra “Umanità dolente” dell’artista Franco Fossa a partire dalle 16. La mostra resterà aperta fino al 31 gennaio nei seguenti orari: giovedì-sabato 16,30-19 e la domenica dalle 10,30 alle 12 e dalle 16,30 alle 19.
Alle 16,30 nel parco comunale “Comerio” tra le vie Magenta ed Espinasse si terrà un momento di raccoglimento proprio davanti alla lapide che ricorda il tragico avvenimento. Alle 17 nella sala conferenze del Museo del Tessile in via Volta si terrà la commemorazione civile dove interverranno diversi oratori tra i quali il sindaco Farioli e l’esperta di didattica della memoria Pia Jarach. Alle 18,30 seguirà il momento di raccoglimento religioso nella chiesa di San Michele dove il dipinto realizzato da Carlo Farioli sarà esposto.
Alle 20 cena al ristorante “La Rava e la Fava” di via Milano (prenotazione obbligatoria allo 0331-488454) al costo di 30 euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.