Carmen Consoli, appuntamento al Teatro Arcimboldi
L'artista farà tappa per una data del suo tour venerdì 22 gennaio

Cambi di scena, natura e racconti: il nuovo tour di Carmen Consoli sarà un viaggio suggestivo e inedito nella sua musica. L’artista, dopo i successi del live estivo nei grandi festival rock della penisola, sorprende ancora e torna nell’atmosfera emotivamente coinvolgente del teatro con una formazione arricchita di strumenti e musicisti che la vedrà al centro del palco insieme a basso e batteria, chitarra e tastiera ma anche violini, violoncelli e tamburelli. A Milano l’appuntamento è per venerdì 22 gennaio al Teatro Arcimboldi.
Il teatro è una scelta artistica ricorrente nella carriera di Carmen, una scelta a lei cara perché la più adatta a ricreare uno scambio quasi confidenziale col pubblico, una dimensione intima che induce al racconto: le sue canzoni sono infatti storie in musica, ricche di personaggi e situazioni narrative, come testimoniato anche nel recente album “L’abitudine di tornare”.
E al racconto e ad una scena familiare e fantastica insieme sono ispirate le scenografie che si alterneranno durante lo spettacolo: pedane concave come libri su cui gli strumenti acustici suonano come sospesi nell’aria; specchi che riflettono la platea inglobandola nella scena; tantissime piante, tracce di una natura che irrompe nella quotidianità.
Al centro di tutto ci saranno Carmen – con la sua forte presenza scenica – e la sua musica, con una scaletta che alternerà i brani dell’ultimo album con i suoi grandi successi. Con la voce e la chitarra di Carmen, sul palco ci saranno amici e musicisti storici come Massimo Roccaforte alla chitarra, Roberto Procaccini – affermatissimo tastierista (e produttore) della scena romana, Fiamma Cardani alla batteria e Luciana Luccini al basso – che l’hanno già accompagnata nei due tour de “L’abitudine di tornare”, e anche Adriano Murania – eccellente polistrumentista e primo violino del Teatro Bellini di Catania, Valentina Ferraiuolo – tamburellista del progetto le Malmaritate, prodotto dalla Narciso, e Claudia Della Gatta – violoncellista avvezza alle incursioni teatrali. Il disegno e la scena sono di Paolo Fossataro.
ULTIMI BIGLIETTI DISPONIBILI NEI CIRCUITI TICKETONE
Galleria 2 euro 20 + prev
Inizio ore 21
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.