Expo, 120 piante di Angola e Russia piantate nelle scuole della città

Piantumate nel giardino della scuola del quartiere Rubattino: il dopo Expo arriva nelle scuole

Varie Milano

Il dopo Expo arriva nelle scuole. Stamattina circa 120 piante provenienti dai padiglioni della Russia e dell’Angola sono state piantumate nel giardino della scuola del quartiere Rubattino. Protagonisti della mattinata, alla quale ha partecipato l’assessore ai Lavori pubblici e Arredo urbano Carmela Rozza, sono stati i bambini che hanno interrato una ventina piantine.

Con questa iniziativa, promossa dalla società Cogeser in collaborazione con il Comune, sono cinque le scuole coinvolte nel progetto di trasporto delle piante dal sito Expo: oltre a quella di via Rubattino, via Colletta, via Betti, via Palazzolo e via De Curtis. Complessivamente sono stati impiantate oltre 210 piante.

Expo continua ad arricchire la città con le sue bellezze e ad essere presente nel cuore dei cittadini – dichiara l’assessore ai Lavori pubblici e Arredo urbano Carmela Rozza –. Dopo la sistemazione delle panchine nel Parco delle Culture, siamo andati ad arricchire i giardini delle scuole. Questa iniziativa riprende lo spirito e i valori di Expo: oggi i bambini hanno piantato nel giardino una pianta che potranno seguire nella crescita, è un’esperienza che li aiuta a scoprire il valore della natura e il rispetto per il verde. Ringrazio la Cogeser per l’opera svolta e l’architetto Olga Moskvina per l’impegno con cui ha seguito il progetto”.

Nella scuola in di via Caduti nelle Missioni di Pace, sono stati impiantati un centinaio di cornus, provenienti dal padiglione della Russia, e circa 20 piantine che arrivano dal padiglione dell’Angola. Le operazioni sono state completate nel corso della mattinata alla presenza degli insegnanti e dei bambini che frequentano il nido e la scuola dell’infanzia.

Sono diverse le tipologie di piante sistemate nelle cinque scuole. In via Colletta sono state piantate 10 dalie, 8 fotinie e 16 cornus; in via via Betti, 14 bambù e 8 fotinie; in via Palazzolo 8 fotinie e 2 cycas; in via De Curtis 10 dalie, 8 fotinie, 8 cornus e 2 bambù. Per quanto riguarda la provenienza, le fotinie arrivano dal padiglione della Francia, i bambù e le piantine basse dal padiglione dell’Angola. Le cycas, invece, provengono dal padiglione della Malesia e le dalie dal padiglione del Qatar.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 26 Gennaio 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.