Imprese e banche, una ricerca di Confartigianato e Sda Bocconi
Sarà presentata a Milano mercoledì 27 gennaio. Seguirà una tavola rotonda

Conoscere le banche, rispondere alle loro richieste per aiutare le imprese ad ottenere finanziamenti, affiancare gli imprenditori per dare loro gli strumenti più adatti per avere più attenzione da parte degli istituti di credito e rendere più fluido il rapporto tra imprese e banche. Sono questi alcuni fra gli obiettivi che si pone la ricerca realizzata da Confartigianato Imprese Varese, con SDA Bocconi School of Management, dal titolo “Servizi finanziari per le imprese: criticità e spazi di sviluppo”. La ricerca sarà presentata mercoledì 27 gennaio, alle ore 10, nella Aula 01 dell’Università in via Bocconi 8 a Milano. L’ingresso è libero; la prenotazione si può effettuare su www.asarva.org.
Il tema dei servizi finanziari alle piccole imprese è complesso, articolato e di grande attualità per la natura delle relazioni che mette in moto tra aziende, istituti di credito e confidi/associazioni. Ma come nascono e come si sviluppano queste relazioni? La ricerca, condotta dal professore Carmine Tripodi su un campione di 300 aziende, ha analizzato il comportamento delle imprese di fronte ai bisogni finanziari per capire come interpretano il rapporto con i loro interlocutori e per individuare possibili spazi di miglioramento all’interno di questo sistema di relazioni.
Durante l’incontro si cercherà di rispondere anche ad alcune fra le domande più frequenti che si pongono le imprese: a chi mi rivolgo quando nasce un bisogno di consulenza finanziaria? Come scelgo il mio interlocutore finanziario? Che rapporto mi piacerebbe avere con la mia banca?
D’altronde, sia il comportamento delle imprese che quello delle banche, in questi ultimi anni, è cambiato notevolmente. Oggi l’offerta delle banche è molto più selettiva: ci sono imprese che sanno presentarsi, hanno un buon rating e quindi hanno meno problemi nella valutazione del merito del credito; ce ne sono altre, invece, che continuano ad avere difficoltà perché non si sono strutturate. Il denaro è diventata una risorsa scarsa e costringe le imprese ad essere più efficienti e rigorose nel rapporto con le banche.
In tutto questo, le imprese avvertono il bisogno di prendere confidenza con strumenti che le aiutino a valutare i loro fabbisogni finanziari, a scegliere il giusto strumento e a negoziare con la banca costruendo un rapporto diverso: considerando l’istituto di credito come partner con il quale condividere obiettivi e strategie di sviluppo.
Alla presentazione della ricerca seguirà una tavola rotonda dal titolo “Come migliorare il rapporto con gli istituti di credito: ruolo delle banche, ruolo delle imprese e ruolo dei confidi/associazioni”. Interverranno: il presidente di Confartigianato Imprese Varese, Davide Galli, con un focus su Credit Pass e gli strumenti che questo mette a disposizione delle aziende per crescere dal punto di vista finanziario (Business Model Canvas e Rendiconto Finanziario), il presidente di Artigianfidi Lombardia Lorenzo Mezzalira (che parlerà dell’importanza dell’aggregazione nel mondo dei confidi) e Federico Visconti, Rettore della Liuc. Modera l’incontro il direttore de Linkiesta, Francesco Cancellato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.