Nuove iniziative per la “biblioteca da paura” di Dylan Dog
Il 22 e 23 gennaio nuovi appuntamenti per valorizzare il fondo di 8mila libri donati da Tiziano Scalvi

Prosegue con nuove iniziative il progetto “Una Biblioteca da paura”, iniziativa realizzata con il sostegno del Fondo Sclavi, ovvero la donazione di migliaia di volumi effettuata dal “padre” di Dylan Dog, Tiziano Sclavi, alla biblioteca di Venegono Superiore, nel 2015. I dettagli delle nuove iniziative saranno svelati nei prossimi giorni in una conferenza stampa. Per ora si sa che il Comune di Venegono Superiore e la Cooperativa Sociale Totem di Varese hanno svelato che il progetto proseguirà il 22 e 23 gennaio.
L’idea promossa dalla Cooperativa Totem e dal Comune di Venegono Superiore in collaborazione con una vivace rete di associazioni del territorio (tra cui anche il Comitato genitori del paese) «ha come finalità la valorizzazione del Fondo Sclavi, una raccolta di 8000 volumi donata alla biblioteca locale dal papà di Dylan Dog Tiziano Sclavi. Il progetto, che ha preso il via a settembre 2015 e si concluderà ad inizio 2018, ha ottenuto un contributo dalla Fondazione Cariplo – bando Protagonismo culturale dei cittadini».
Il 22 e 23 gennaio verranno offerti “assaggi” delle tante proposte che il progetto genererà nei tre anni per valorizzare del lascito fatto dal “papà di Dylan Dog”. La due giorni si aprirà la sera di venerdì 22 gennaio con una conferenza del critico cinematografico Prof. Croci dal titolo “Mi piace avere paura”, seguirà nottata cinema con una selezione di cortometraggi horror dal festival internazionale del cinema Cortisonici. Il giorno successivo sono previsti una performance del disegnatore di Dylan Dog Sergio Gerasi, laboratori per bambini, letture personalizzate nel Fondo Sclavi, un aperitivo con delitto e per chiudere un incontro sulla musica pop “da paura” con il conduttore radiofonico Bob Scotti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.