Pioggia e neve si portano via l’inquinamento
Migliorano i dati delle concentrazioni di polveri sottili nell'aria in tutta la regione. La perturbazione in atto ha abbattuto i livelli e ha messo a nudo le carenze delle politiche ambientali

Il livello delle polveri sottili scende sotto il livello di allarme in tutta la Lombardia e, soprattutto, in tutta la provincia di Varese. I dati delle centraline relativi al 3 gennaio, domenica, sono tutti sotto i 50 microgrammi al metro cubo. La pioggia e soprattutto la (poca) neve caduta su tutta la regione ha ripulito l’aria che era diventata irrespirabile.
I DATI – I dati delle centraline Arpa del 2 gennaio, nel bel mezzo della perturbazione, non lasciavano presagire nulla di buono con Gallarate San Lorenzo a quota 67; Varese via Copelli, 69; Busto Arsizio Accam 97; Magenta 40; Como Centro 81; Saronno Santuario 61. Nella giornata di ieri la concentrazione di pm 10 alla centralina di Varese via Copelli è scesa a 43; Gallarate San Lorenzo 43; Busto Arsizio Accam addirittura 36; Saronno Santuario 43; Magenta 43; Como centro è l’unica centralina sopra, anche se di poco, i 50 microgrammi.
LE MISURE – Alla fine è stata la pioggia a portare via lo smog e a migliorare la qualità dell’aria. Nessuna delle misure prese in queste settimane dalle amministrazioni comunali (a partire da Milano che ha anche bloccato il traffico) ha portato effetti significativi. Una considerazione che ai più può apparire ovvia ma che deve aprire una riflessione sul problema a lungo termine. Una nuova sfida, ad esempio, per la città metropolitana che dovrà essere capace di imporre misure anti-inquinamento più efficaci e meglio coordinate.
IL METEO – La leggera nevicata della notte tra domenica e lunedì, ha completato l’opera di ripulitura e nei prossimi giorni il tempo migliorerà. I passaggi nuvolosi, associati a deboli precipitazioni, proseguiranno ancora fino a martedì. Il giorno dell’Epifania potrebbe tornare il sole.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.