Pronta l’ordinanza antismog: “Potrebbe scattare sabato”
Dal 30 gennaio potrebbero entrare in vigore norme per il blocco di alcuni veicoli e per la riduzione dell'utilizzo delle caldaie. Previsti nuovi incentivi per il car sharing

E’ pronta la nuova ordinanza antismog per Busto Arsizio che potrebbe scattare da sabato 30 gennaio. Il dossier è sul tavolo del sindaco Gigi Farioli e aspetta solo la sua firma che arriverà nel caso in cui dovessero permanere sino a domani, venerdì 29 gennaio, le concentrazioni superiori alla soglia di legge di PM10 nell’aria.
Le norme sono le stesse che sono state in vigore a cavallo di capodanno e cioè il blocco della circolazione per tutti i veicoli diesel euro 3 (negli orari 7.30 -10 per il trasporto di cose; 8.30 – 18 per il trasporto di persone), euro 2, euro 1, euro 0. Non si prevede quindi il blocco totale della circolazione, pur invitando a un utilizzo responsabile e non eccessivo del mezzo privato. In più l’utilizzo del car sharing infatti godrà per tutto il periodo di valenza dell’ordinanza della gratuità per la prima ora di utilizzo e di uno sconto del 50% per la seconda e terza ora. In più i cittadini del territorio circostante, come sempre avviene per i cittadini di Busto, non saranno tenuti a versare quota di iscrizione. Ad ulteriore vantaggio di cittadini che si trovino in particolare situazione di disagio e o necessità, facendo richiesta allo sportello del cittadino allo 0331/390309 in orario di ufficio, l’Amministrazione comunale mette a disposizione gratuitamente l’utilizzo di due vetture elettriche. A disposizione di chi non volesse o potesse usare l’auto vi è inoltre il servizio di bike sharing che in questi giorni è monitorato con ancora maggiore attenzione per le manutenzioni e la ridistribuzione delle biciclette nelle stazioni.
L’ordinanza impone inoltre la riduzione di almeno un grado centigrado della temperatura per le unità immobiliari e la riduzione da 14 a 12 ore dell’utilizzo massimo di tutti gli impianti termici. Per ulteriori informazioni si potrà chiamare il comando di Polizia locale al numero verde 800098713 o al numero del centralino 0331 1620611, che anche in via preventiva, sta cominciando in questi giorni a monitorare più specificamente i fenomeni oggetto dell’ordinanza.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.