Qualità dell’aria, nono giorno di superamento dei livelli di guardia

La situazione è, invece, relativamente migliore nella parte settentrionale della regione, con massimi di 67 µg/m³ a Como, 57 µg/m³ a Varese, 39 µg/m³ a Sondrio e 43 µg/m³ a Lecco

smog

«Aumento delle concentrazioni di PM10 in gran parte della Lombardia: i nostri dati rilevati dalla rete di monitoraggio hanno registrato ieri, nella gran parte delle stazioni lombarde e per il nono giorno consecutivo, superamenti significativi del limite giornaliero previsto dalla direttiva europea (50 microgrammi). Milano con oltre il doppio e Bergamo, Brescia Cremona e Mantova con quasi al triplo del consentito, sintetizzano bene il quadro generale». Così Bruno Simini, presidente Arpa Lombardia, sul perdurare delle condizioni che favoriscono l’accumulo di PM10. Le condizioni potranno migliorare nella giornata di domenica e lunedì, se le correnti previste in quota riusciranno a portare vento di foehn fino in pianura.

A Milano si sono rilevati rispettivamente 110 µg/m³ in via Pascal, 89 µg/m³ nella stazione del Verziere e 99 µg/m³ in via Senato.

Non particolarmente diversa la tendenza negli altri capoluoghi della parte occidentale della regione, dove i massimi registrati ieri sono stati pari a 103 µg/m³ a Monza, 110 µg/m³  a Lodi e 101 µg/m³ a Pavia.

Le concentrazioni sono invece risultate particolarmente elevate nella zona orientale con  149 µg/m³ a Bergamo, 152 µg/m³ a Brescia, , 145 µg/m³ a Cremona , 173 µg/m³ a Mantova.

Si stanno effettuando degli approfondimenti sui campioni prelevati per verificare se questi valori, che crescono spostandosi  verso l’Adriatico (a Venezia si sono superati i 200 µg/m³ ), siano prettamente legati a condizioni meteorologiche particolarmente sfavorevoli ad est o vi sia anche un contributo rilevante del particolato secondario inorganico, eventualmente legato a possibili emissioni di ammoniaca nelle aree rurali.

La situazione è, invece, relativamente migliore nella parte settentrionale della regione, con massimi di 67 µg/m³ a Como, 57 µg/m³ a Varese, 39 µg/m³ a Sondrio e 43 µg/m³ a Lecco, (Lecco e Sondrio unici due capoluoghi con valori al di sotto del limite giornaliero).

A Milano città i numeri di giorni di superamento complessivo dall’inizio dell’anno sono così arrivati a 13, a Brescia città 12, a Bergamo città 12.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 29 Gennaio 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.