Torna “non solo tesine”, torna il laboratorio per i maturandi
Un’iniziativa promossa dalla Liuc tramite la sua biblioteca che prevede numerosi incontri in provincia di Varese per capire come fare le tesine di maturità. Ecco dove e quando

Argomento, temi, idee. E’ questo il periodo dell’anno in cui centinaia di studenti iniziano a pensare alle loro tesine di maturità. Un’incombenza che come ogni anno trova un appoggio nella Liuc che rinnova l’appuntamento con il progetto “Non solo tesine”, dedicato all’approfondimento del processo di indagine documentale promosso tramite la Biblioteca Mario Rostoni e il Centro d’Ateneo per la Ricerca Educativo-Didattica e l’Aggiornamento (CARED).
L’iniziativa, che lo scorso anno ha coinvolto oltre 2.000 studenti di numerose città in tutta Italia, si articola in una serie di incontri organizzati presso le Biblioteche civiche e le scuole, tenuti dallo staff della Biblioteca dell’ateneo ed in particolare da Laura Ballestra, responsabile dei servizi di consulenza documentale. Obiettivo degli incontri è agevolare gli studenti, spesso “sommersi” di informazioni e chiamati a districarsi tra le tante fonti a disposizione soprattutto in Rete, nell’acquisizione di una corretta metodologia per condurre ricerche bibliografico-documentali.
Avere un approccio rigoroso nell’analizzare gli argomenti, saper definire i punti focali e trovare i documenti più rilevanti e pertinenti sono infatti tra gli skills essenziali per l’esame di maturità. Non solo: questi incontri, dal taglio laboratoriale, si propongono di trasmettere competenze anche nella prospettiva di altre attività che i giovani partecipanti si troveranno ad affrontare durante gli studi universitari e il lavoro.
Questi gli appuntamenti previsti in provincia di Varese:
Gallarate – Biblioteca Civica – 18 febbraio – ore 15.00
Varese – Biblioteca Civica – 22 febbraio – ore 15.00
Castellanza – Biblioteca Civica – 25 febbraio – ore 15.00
Viggiù – Biblioteca civica – 26 febbraio – ore 15.00
Varese – Biblioteca civica – 29 febbraio – ore 15.00
I laboratori si svolgono in collaborazione con le Biblioteche civiche delle province di Bari, Foggia, Milano, Monza-Brianza, Modena, Novara, Napoli, Varese, Verbano Cusio-Ossola e con le scuole superiori di numerose città. I partecipanti potranno accedere anche ad una serie di materiali loro riservati mediante la piattaforma e – learning della Biblioteca LIUC.
Ai laboratori si affianca poi una App, scaricabile tramite il sito LIUC, che aiuterà i ragazzi a ripercorrere quanto appreso e ad ampliare le proprie conoscenze con nuovi percorsi. Una guida, dunque, per capire come impostare un processo di ricerca documentale e come individuare domande di ricerca. E’ possibile iscriversi e chiedere informazioni scrivendo a: lballestra@liuc.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.