Tutti al Falò, è il fine settimana dei desideri

Nel fine settimana il falò di Sant'Antonio è protagonista ma gli eventi sono anche altri tra musica, cinema e teatro

Falò di Sant'Antonio: la città aspetta l'accensione  (inserita in galleria)

Nel fine settimana il falò di Sant’Antonio è protagonista ma gli eventi sono anche di musica, cinema e teatro.

METEO – Fine settimana ben soleggiato, azzurro e ventilato da Nord. Temperatura in ribasso. Copritevi bene.

Il giorno di sant’Antonio è il 17 gennaio, che quest’anno cade di domenica. Ma, come ogni anno il clou è la sera prima: il falò in piazza della Motta a Varese infatti è come sempre il sabato, cioè quest’anno il 16 gennaio alle 21.00, con un anticipo alle 10.30 nella chiesa della Motta.

Come tutti gli anni, grazie alla Collaborazione dei Monelli della Motta, Varesenews fornirà due “servizi fondamentali” per chi non può arrivare al falò: lo streaming del falò e della sua pira, e la possibilità di mettere nella pira i propri desideri.

Domenica 17 gennaio in Corso Matteotti e via Marconi c’è il Mercato dell’Insubria con produttori agricoli, artigiani dociari e della panificazione.

Oltre a quello di Varese, in provincia si terranno anche altri falò. Il Falò di Sant’Antonio a Mustonate, frazione di Varese “vista lago” si terrà domenica 17 gennaio alla Chiesa di Sant’Antonio e Caterina.
Segnaliamo anche il falò di Castiglione Olona, sabato alle 20.30; sabato ci sarà anche a Leggiuno e Morazzone. A Saronno il falò ci sarà nell’ambito della festa di Sant’Antonio nella chiesa omonima al Lazzaretto, domenica 17 alle 20.30. Anche a Besozzo la fiaccolata e il falò sono domenica. Una festa di Sant’Antonio è prevista nel weekend anche a Viggiù. – Tutti gli appuntamenti li trovate in questo articolo 

INCONTRI 

Sabato, alle 16.00 in Sala del Risorgimento, ai Musei Civici Villa Mirabello (piazza della Motta, 4) si tiene l’incontro “I vegetali hanno un “carattere”? Strategie e tipi funzionali delle piante”, Ciclo Conferenze Piante Guerriere. Tenuta da Bruno E. L. Cerabolini, Università degli Studi dell’Insubria. Ingresso libero. Seguirà alle 17 la visita guidata alla mostra. Per maggiori informazioni: pianteguerriere@uninsubria.it, tel. 0332 421448.

Alle 18, all ‘Auditorium Paolo Conti, Civico Liceo Musicale Malipiero (via Garibaldi, 4) per “Lezioni aperte al Liceo Musicale” si tiene l’incontro “Musica corale del XX secolo, tra sacro e profano” con il coro da camera del Civico Liceo Musicale Malipiero. Direttore: Gabriele Conti. Ingresso libero.

Domenica 17 gennaio, alle ore 15.00, il Museo MA*GA ospita la presentazione del volume “Non ti scordar di me. Guida per curiosi e ficcanaso al Cimitero Monumentale di Milano” (Mursia editore), a cura dell’Associazione Amici del Monumentale.

Appuntamento a Masnago per il “basket seduto” italiano. Sabato 16 e domenica 17 il PalaWhirlpool ospita le finali di Coppa.

Una mattinata di soft-trekking, domenica, accompagnati da una guida ambientale-escursionistica per iniziare l’anno nuovo all’insegna della natura per «smaltire le abbuffate» delle passate feste. La meta sarà Ispra (VA) con un facile percorso intitolato «l’anello delle Fornaci».

“Giochi dal mondo” è il titolo dell’iniziativa organizzata dal gruppo “Tradate di tanti colori”, un pomeriggio di divertimenti per grandi e piccoli all’Oratorio San Luigi, a partire dalle 16 di sabato 16 gennaio. Al termine della proposta è prevista una merenda per tutti i partecipanti. Domenica, durante la giornata mondiale del migrante e del rifugiato, è previsto invece il concerto gospel “Il riscatto” con il coro Sahuti we Africa. Alle 16 al cinema teatro Paolo Grassi.

TEATRO

Bambini
Teatro a Merenda presenta “Shahrazad e la lampada di Aladino”. Appuntamento domenica 17 gennaio, alle 16, al Teatro Santuccio di Via Sacco. Fra i palazzi luccicanti dei sultani, pietre preziose e giardini fioriti, fra gli incantesimi dei maghi, Aladino realizza i desideri grazie agli oggetti fatati che si trova tra le mani. E Shahrazad, che ci racconta questa storia incantata lunga “Mille e una notte”, riuscirà a salvare la sua vita e il suo popolo grazie al potere delle parole. Indicato per bambini dai 4 anni in su – teatro di narrazione.

Torna la Rassegna “Teatro della famiglie” a cura di Arteatro -Teatro dei Burattini di Varese, in collaborazione con il Comune di Gavirate. Il primo appuntamento è per domenica 17 gennaio, alle 16,30 presso l’Auditorium Comunale (di Via Fermi a Gavirate). In scena Cartina, lo spettacolo di burattini di carta.

“Cappuccetto a Colori” è in programma all’Auditorium di Maccagno dove gli attori metteranno in scena un testo di Bruno Munari. Appuntamento domenica 17 gennaio.

La rassegna per i più piccoli “Favole a Merenda” presenta la Compagnia “Ditta Gioco Fiaba” con lo spettacolo “L’isola del Tesoro”. L’appuntamento è per domenica 17 gennaio, alle 16, al Teatro Condominio “Vittorio Gassman” di Gallarate (via del Teatro n. 5).

Adulti

Sabato 16 gennaio sul palcoscenico del Teatro Apollonio di Piazza Repubblica a Varese torna Marco Travaglio in “Slurp”. Il giorno dopo, domenica 17 gennaio, l’appuntamento è invece con la rassegna “Ama-Te” che vedrà in scena la compagnia amatoriale “Attori in circolo” con lo spettacolo “Il Medico dei Pazzi”.

Sabato, alle 21, al Teatro Santuccio c’è lo spettacolo “Gold Show” per la Rassegna Speakeasy. Densissimo il programma della quarta serata di Speakeasy Varese, la giornata inizia dalle 15.30 con il laboratorio sulla comicita’ per sole donne, per scoprire e sperimentare il lato comico della donna a cura Giorgia Goldini. Continuando poi con la musica al femminile a cura di Associazione culturale Red Box e con lo spettacolo teatrale “Gold show” di e con Giorgia Goldini. Per maggiori informazioni: stefano@karakorumteatro.it, tel. 3406404945; spekeasy@karakorumteatro.it.

Nell’Antica Cantina di Villa Bossi a Bodio Lomnago è in scena lo spettacolo che vedrà in scena la voce profonda di Alessandro Cerea che esegue le celebri canzoni scritte da De André nell’album “Non al denaro non all’amore né al cielo”. Cinque attori sono le anime erranti dei defunti che raccontano le proprie vite e le proprie morti con le parole di Edgar Lee Masters, autore della leggendaria Antologia di Spoon River. Appuntamento alle 18.

Serata da tutto esaurito, venerdì 15 gennaio, per lo spettacolo di Paolo Migone al Caffè Teatro di Samarate. Sabato 16 gennaio sarà Andrea Di Marco il protagonista della serata del locale di via Indipendenza.

Il cinema Sociale di Luino presenta per venerdì 15 gennaio, alle 21, lo spettacolo teatrale “Tempesta e Burlesque”, scritto e diretto da Deborah Carelli.

Venerdì 15 Gennaio alle ore 21, al Teatro Condominio di Gallarate andrà in scena lo spettacolo “Andando, Vivendo”, con la poliedrica violinista e performer Saule Kilaite.

MUSICA 

A Varese, alle 20.30 al Salone Estense (via Sacco, 5) c’è “Faure’ Quartett”, Stagionale Musicale Comunale. Con Dirk Mommertz al pianoforte, Erika Geldsetzer al violino, Sascha Frombling alla viola e Konstantin Heidrich al violoncello. Ingresso: 20 euro, nuclei familiari di almeno quattro persone 12 euro. Per maggiori informazioni: www.stagionemusicale.it, www.varesecultura.it.

Domenica 17 gennaio alle ore 18.30 tornano gli aperitivi in jazz al Teatro del Popolo di Gallarate con “From a Smoky Bar”, quintetto milanese che propone un repertorio di standard e smooth jazz, ovvero una rivisitazione sofisticata di brani jazz antichi e moderni.

Alle Cantine Coopuf di Via De Cristoforis 5 a Varese si terrà la nuova serata di Va sul palco, il concorso per band emergenti.

Dopo il tour europeo gli Uncle Bard & The Dirty Bastard sono tornati in Italia e venerdì sera fatto tappa al The Family di Albizzate venerdì 15 gennaio, alle 22. Il fine settimana continua sabato 16 con gli Ongaku Motel, dalle 22.

E’ possibile comprare dischi e cd a 5 euro fino a domenica, giorno di chiusura definitiva della Casa del Disco. Sabato invece, alle 18,30 l’appuntamento è con il rapper Shade.

“Video Killed The Radio Star” è il nome scelto per l’aperitivo video musicale gastronomico che vi accompagnerà ogni sabato dalle 18:30 a Millenote Club di Busto Arsizio. Protagonista Ariele Frizzante, voce storica della radiofonia alternativa (Radio Lupo Solitario, Rock FM, LIFEgate Radio) e attualmente attivo sul web con un canale YouTube con oltre 10 mila iscritti.

ARTE 

La mostra contro il femminicidio arriva a Varese. Oltre 150 opere del progetto “Seguendo il Filo di Arianna” esposte a Villa Baragiola dal 17 gennaio.

Domenica 17 gennaio, dalle ore 16.30 alle ore 18.00, alle Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna a Busto Arsizio, si terrà l’appuntamento con l’arte, nell’ambito del calendario “Domenica ai musei”.

Milano propone tre mostre che raccontano le città. Le metropoli ritratte da Gabriele Basilico, Milano delle acque, ma anche i volti di New York e Chicago visti da una “fotografa sconosciuta”.

Le altre mostre in programma 

CINEMA – Le nuove uscite e la programmazione 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 15 Gennaio 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.