A scuola nell’Ottocento, quando si usavano le orecchie d’asino
Ha fatto tappa nel cortile del Comune il tir del progetto "Museo della scuola antica". Una ricostruzione fedele del tempo che fu presentato agli alunni della primaria
Com’era la scuola dei nostri avi? Per avere testimonianza diretta di come, un tempo, erano le classi in Italia, si può salire sul tir della “Scuola antica” un progetto itinerante di Patrizio Merelli che porta direttamente agli alunni del XXI secolo una testimonianza diretta dei tempi che furono.
È un museo su ruota, unico nel suo genere, completo in tutte le sue parti :materiale cartaceo, abbigliamento, calzature, cartelle, strumenti di punizione morale, arredamento aula ecc. ecc..
Oggi, lunedì 15 febbraio, ha fatto tappa nel parco di villa De Strens a Gazzada Schianno per accogliere gli alunni della primaria. Dalle 8.30 alle 12.30 gli alunni si sono seduti nei vecchi banchi, hanno usato pennini e calamaio, hanno visto le pagelle e ascoltato le lezioni dei tempi che furono.
Una guida li ha aiutati nella comprensione dell’ambiente e del clima che si respirava in classe e hanno testato direttamente la scrittura con pennini e calamai.
Hanno guardato libri, abbecedari, quaderni, atlanti all’interno delle loro pagine, che hanno sfogliato, letto e consultato.

L’obiettivo è quello di dimostrare i passi avanti compiuti dalla scuola come ambiente che forma ma anche accoglie e accompagna nella crescita: un obiettivo che un tempo era completamente disatteso: «Noi vorremmo che i ragazzi, uscendo, capissero quanti diritti e privilegi hanno oggi rispetto al passato».
Foto
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.