Cartosio: “Con Finmeccanica ci aspetta un 2016 impegnativo”
Il commento di Nino Cartosio (Fiom Cgil) sull'ipotesi di accordo integrativo raggiunto dai sindacati metalmeccanici e la One Company

L’ipotesi di accordo raggiunta il 2 febbraio scorso dai sindacati dei metalmeccanici Fiom, Fim e Uilm con Finmeccanica non è un caso classico di contrattazione integrativa aziendale. La trattativa iniziata il 15 settembre 2015 si inserisce in un contesto molto più complicato che comprende una ristrutturazione e una riorganizzazione aziendale funzionali al risanamento della società. (foto, da destra: Nino Cartosio della fiom Cgil e Francesco Nicolia della Uilm di fronte ai cancelli dell’Agusta Westland di Vergiate)
Quello raggiunto dai sindacati metalmeccanici e le rsu aziendali con la One Company è un accordo difensivo anticipato da una serie di scioperi e mobilitazioni nei siti aziendali di Alenia Aermacchi a Venegono Superiore e di AgustaWestland di Vergiate e Samarate.
«Finmeccanica – dice Nino Cartosio della Fiom Cgil di Varese – ha interpretato questo negoziato come uno degli strumenti per ridurre i costi complessivi cercando di uniformare al ribasso ciascuno dei punti del negoziato. Il loro leit motiv era ridurre al ribasso i costi, con il rischio concreto di far saltare tutta la trattativa. L’intesa raggiunta blocca dunque l’ipotesi di Finmeccanica che minacciava di disdire gli accordi se non avessimo firmato entro il 23 dicembre. Il territorio di Varese ha avuto un ruolo importante in questa fase e l’accordo, che è sostanzialmente di tenuta e mantenimento, premia le lotte dei lavoratori negli stabilimenti per impedire lo sfondamento al ribasso».
Tra i punti più controversi in discussione c’era la contrattazione sull’orario di lavoro e sul premio di risultato, riportata nella titolarità della rsu nei siti produttivi. Ci sono però altri argomenti come l’indennità di turno la cui discussione è stata rimandata al 2016. «Con questa intesa per i temi non trattati – conclude Cartosio – si fanno rimandi forti alla contrattazione che è stata spostata in avanti. Abbiamo ottenuto il massimo che si poteva ottenere grazie al grande lavoro dei nostri delegati in fabbrica Giorgio La Rosa, Moreno Mambrin e Raffaele Elia che hanno partecipato a tutti gli incontri. Il loro lavoro non è terminato perché il 2016 si prevede altrettanto impegnativo perché si aprirà tutto il filone della riorganizzazione aziendale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.