FerrovieNord. Gibelli annuncia: “Rinnovata fino al 2060 la concessione della rete”
Il Presidente del Gruppo Fnm e di Ferrovienord commenta l’approvazione da parte della Giunta regionale della Lombardia del rinnovo dell’atto di concessione e gestione dell’infrastruttura ferroviaria regionale a favore di Ferrovienord

“Un provvedimento importante che permette a Ferrovienord una pianificazione di medio e lungo periodo che porterà un ulteriore miglioramento della rete regionale e un maggiore efficientamento delle risorse a disposizione”.
E’ il commento di Andrea Gibelli, Presidente del Gruppo Fnm e di Ferrovienord, all’approvazione da parte della Giunta regionale della Lombardia del rinnovo dell’atto di concessione e gestione dell’infrastruttura ferroviaria regionale a favore di Ferrovienord.
“La nuova concessione per la realizzazione, l’esercizio e la gestione della rete ferroviaria regionale scadrà nel 2060 – continua Gibelli – Un periodo lungo che ci renderà sempre più competitivi. E’ un segnale di grande fiducia per un’azienda estremamente radicata sul territorio e che gestisce oltre 320 km di rete rispondendo quotidianamente alle esigenze e alle richieste dei pendolari lombardi”.
L’Atto di concessione include attività di realizzazione, gestione, manutenzione infrastruttura ferroviaria, il potenziamento e l’ammodernamento della rete, la regolazione della circolazione, l’allocazione della capacità. La rete in concessione sarà estesa a tratte di nuova realizzazione nell’ambito del Contratto di Programma, e potrà essere estesa a tratte di eventuale futura acquisizione da parte di Regione Lombardia.
Il contratto di programma in vigore oggi prevede finanziamenti complessivi pari a euro 747,4 milioni di euro, di cui 580,7 milioni per opere in fase di attuazione, di collaudo o per le quali sono corso le procedure di gara d’appalto, 166,7 milioni per nuove opere da appaltare, di cui 84,1 milioni a valere su risorse statali, e 76,1 milioni risorse regionali e € 6,5 milioni su risorse di altri soggetti.
Scadrà, invece, nel 2022 il Contratto di Servizio per la Gestione dell’Infrastruttura Ferroviaria di Interesse Regionale.
“Anche questo documento introduce importanti novità – continua Gibelli – Vi è, infatti, presente una puntale descrizione dei servizi da erogare regolati da uno specifico catalogo con l’esplicitazione degli standard tecnici richiesti e del rispettivo livello di servizio, la richiesta di un progressivo efficientamento gestionale da introdurre nelle attività non connesse a prestazioni di sicurezza, nonché un’ulteriore progressiva riduzione delle spese generali ed amministrative. Tutte richieste che Ferrovienord riuscirà a soddisfare con successo”.
Il corrispettivo annuo sarà di circa85 milioni di euro per il 2016.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.