L’Insubria inaugura la scuola di specializzazione sul rischio chimico
Per l’occasione è organizzato un incontro scientifico aperto alla cittadinanza venerdì 5 febbraio

La Scuola di Specializzazione in Valutazione e Gestione del Rischio Chimico dell’Università degli Studi dell’Insubria si presenta a studenti e cittadinanza venerdì 5 febbraio 2015, alle ore 9, nella sede del Chiostro di S. Abbondio, a Como.
Per l’occasione è organizzato un incontro scientifico aperto alla cittadinanza con la partecipazione del Professor Alberto Coen Porisini (Magnifico Rettore dell’Università dell’Insubria); del Professor Pietro Pistolese (Ministero della Salute); del Dottor Angelo Lunghi (INNOVHUB Stazioni Sperimentali per l’Industria) che parlerà di “Sicurezza nei processi chimici” e con il Professor Pier Alberto Bertazzi (Università Statale di Milano) con un intervento dal titolo “Stima, accertamento e gestione del rischio chimico ambientale: la lezione di Seveso, 1976-2016”.
La Scuola, diretta dal Professor Carlo Dossi, è la terza del genere aperta in Italia. Di durata biennale, il percorso post laurea mira a formare figure professionali con le competenze necessarie per valutare e gestire i rischi derivanti dalla produzione, dall’immissione sul mercato e dall’uso di sostanze chimiche e loro miscele e i rischi legati all’intero ciclo di vita dei prodotti destinati ad usi specifici.
Il percorso formativo da un lato approfondisce gli aspetti scientifici, dalla chimica alla biologia, dalla medicina del lavoro all’eco-tossicologia e dall’altro fornisce un preciso quadro normativo e giuridico: questo grazie al fatto che la Scuola è il frutto dell’unione delle competenze scientifiche e giuridiche presenti in entrambe le sedi dell’Università degli Studi dell’Insubria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Felice su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.