Maroni: “Faremo verifiche ma riforma va avanti”
Intervento del presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, in riferimento alla vicenda giudiziaria emersa negli ultimi giorni

«Voglio vederci chiaro, capire cosa sia necessario fare per evitare che succeda ancora in futuro. Faremo tutti gli approfondimenti sulla vicenda e le verifiche nelle strutture ospedaliere e sulle gare. Vi chiedo la massima collaborazione; da parte mia non c’ è altro scopo se non quello di garantire la massima e totale trasparenza». E’ quanto ha detto oggi pomeriggio il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni, in riferimento alla vicenda giudiziaria emersa negli ultimi giorni, incontrando a Palazzo Lombardia i direttori del sistema sanitario regionale.
STUMENTI CI SONO MA SE C’È DA CAMBIARE LO FAREMO – «Abbiamo già gli strumenti, le regole, le procedure e gli organi di controllo – è stato il ragionamento di Maroni -. La nuova legge istituisce l’Agenzia di Controllo che è indipendente e sarà gestita da rappresentanti delle opposizioni. Salvo intervenire su eventuali lacune, il sistema che abbiamo oggi su appalti pubblici e assegnazioni di servizi è fornito di regole, procedure e sistemi di controllo. Bisogna che siano applicati e rispettati. Nonostante questo – ha aggiunto Maroni – voglio capire da voi quali sono le cose da cambiare. Può darsi che ci siano alcune procedure che, secondo la vostra esperienza, devono essere modificate».
RESPONSABILITÀ DEI DIRETTORI – Maroni ha anche richiamato i direttori alla propria responsabili nelle decisioni: «Dovete fare le scelte – ha detto – in base a ciò che è giusto fare cioè quello che serve ai cittadini. Tutto il resto a me non interessa e non deve interessare neanche a voi».
RIFORMA VA AVANTI – «La riforma – ha aggiunto il presidente – continua nella sua attuazione. Confermiamo tutti gli appuntamenti che ci siamo già dati a partire dal prossimo a Brescia l’11 marzo. Non c’è nessun motivo per ritenere che questa vicenda possa mettere in discussione l’impianto della riforma».
RAPPORTO PUBBLICO-PRIVATO – «Possiamo cogliere anche l’occasione – ha concluso il presidente – per fare una serie di verifiche sull’esternalizzazione di alcuni servizi. Valutiamo se sia utile continuare per questo o per altri servizi. Non ho nulla contro la sanità privata, anzi l’integrazione tra pubblico e privato è una delle modalità con cui si attua il sistema sanitario in Lombardia e funziona bene. Un rapporto equilibrato tra pubblico e privato è fondamentale, sempre alla luce del servizio reso ai cittadini».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.