Oltre 1500 visitatori per la mostra di Antonio Franzetti
Una rassegna di scultura e grafica che ha richiamato pubblico di tutte le età, anche nel periodo natalizio e durante le festività

Chiude con oltre 1500 visitatori la mostra personale di Antonio Franzetti intitolata: “Le radici profonde non gelano”, ospitata al Civico Museo Parisi Valle di Maccagno; una rassegna di scultura e grafica che ha richiamato pubblico di tutte le età, anche nel periodo natalizio e durante le festività.
“Sono davvero commosso e grato verso quanti hanno voluto visitare la mostra in questi mesi, qui a Maccagno – commenta Antonio Franzetti, autore delle opere esposte – Questa è stata certamente una delle esposizioni più interessanti e notevoli della mia intera carriera, tanto per il numero di opere presentate al pubblico, quanto per il lavoro di presentazione, progettazione e allestimento degli spazi museali. Insomma, non un semplice flash o frammento artistico, ma una ricca e completa antologica che da anni sognavo”.
E intanto, in Museo, già fervono i preparativi per la prossima manifestazione: “Quest’anno è andato benissimo e il 2016 si è già aperto all’insegna di collaborazioni e presenze davvero molto qualificate qui al Civico Museo – spiega Fabio Passera, Sindaco di Maccagno con Pino e Veddasca – Il nostro intento principale è di rendere ancora più fruibile lo spazio del Museo; erano molti anni che mi aspettavo questi risultati che evidentemente proseguono e incrementano la ricca storia e la tradizione culturale di tutto il nostro comune. Per il 2016 mi aspetto di bissare il risultato raggiunto con un obiettivo ben preciso: far in modo che il museo possa diventare una formidabile occasione di legame con il territorio”.
“Stiamo preparando un’intensa stagione di rassegne – spiega Clara Castaldo, storico dell’arte, giornalista e responsabile dell’organizzazione delle più recenti mostre di Maccagno – Ci attendono mesi di collaborazioni con le scuole, le associazioni culturali e gli artisti del Varesotto e non solo. La prossima mostra, in particolare, si collocherà nell’orizzonte di conoscenza, riscoperta e tutela del prezioso patrimonio di testimonianze pittoriche prealpine: un’occasione interessante per conoscere da vicino – anche grazie ad un importante prestito autorizzato dalla Soprintendenza – i principali autori e le botteghe che, tra Tardogotico e Rinascimento, hanno costellato il Varesotto e il Canton Ticino di opere ad affresco e non solo. Testimonianze spesso di carattere devozionale, appartenenti cioè a consorzi artistici volonterosamente impegnati ad accogliere un linguaggio aggiornato, realistico, volto a conferire concretezza ed evidenza alle figure e ai dettagli rappresentati. Ci soffermeremo volutamente su una pittura meno celebrata e rinomata ma dotata di caratteristiche ben definite: una fortissima vena descrittiva e un’intensa capacità narrativa e di coinvolgimento dei riguardanti”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.