Pellegrinaggi a Lourdes, arrivano i bus di Unitalsi
Presentati a Milano i nuovi mezzi per i pellegrinaggi: "I treni impiegano fino a 30 ore. Con il pullman il viaggio durerà solo 12"
I prossimi pellegrinaggi dell’Unitalsi Lombarda a Lourdes potranno essere effettuati con i “pullman bianchi”. Questa mattina alla Stazione San Cristoforo di Milano, il tradizionale punto di partenza dei treni bianchi – convogli speciali dotati di una carrozza chiamata attrezzato per le barelle – sono stati presentati ai presidenti delle diverse sottosezioni lombarde due nuovi mezzi su gomma.
Come spiega il presidente di Unitalsi Lombarda la scelta di abbandonare la tradizione -l’Unitalsi da 113 anni ha eletto il treno a suo mezzo di trasporto
privilegiato – nasce dal fatto che «oggi viaggiare in treno si fa sempre più difficile, soprattutto per la durata del viaggio. Abbiamo avuto treni che hanno impiegato fino a 30 ore tra Milano e Lourdes, quando nel 1973 il viaggio durava solo 15 ore. Con il pullman il viaggio durerà invece 12 ore, si viaggerà di notte così su un pellegrinaggio di 4 giorni si potrà guadagnare un’intera giornata a Lourdes». Una scelta dettata anche dalla volontà di andare incontro alle necessità dei pellegrini e in particolare di quelli malati o con problemi di deambulazione «le persone si stancano troppo».
C’è anche un altro aspetto, da non trascurare in questi periodi di crisi economica. «Ormai il costo del treno è quello dell’aereo sono molto vicini, mentre con il pullman i nostri malati pagheranno solo 400 euro l’intero pellegrinaggi, per i nostri volontari il costo del viaggio e della permanenza sarà di 425 euro». Un addio ai treni? «No -assicura Vittore De Carli -il nostro vuole essere un incentivo alle ferrovie, uno sprone a migliorare il servizio nei confronti dei treni speciali. Da tutta Italia le Fs ogni anno facevano viaggiare 120 treni bianchi».
Nel piazzale dello scalo i presidenti delle sottosezioni locali hanno visitato è provato i due bus attrezzati con le barelle o ad accogliere le persone che si muovono in carrozzina. Ogni bus dell’Agenzia Vita può portare fino a 10 barelle o 13 carrozzine. Di base sono pullman da 58 posti che vengono però modificati, togliendo dei sedili e riducendo il numero delle persone trasportate e dotati di un elevatore. Anche alcune persone con disabilità hanno voluto testare questo nuovo modo di viaggiare. «Molto innovativo avere un pullman così per i viaggi, ho visto anche i servizi igienici e sono molto ampi» ha osservato Carlo Buzzetti di Varese. «Ho provato a sedermi sulle poltrone sono molto comode» rimarca Michele De Santis. Entrambi negli ultimi anni avevano partecipato ai pellegrinaggi in aereo «ma l’imbarco è molto complicato, qui invece è più semplice» spiegano.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.