Sigarette, multe e divieti: ecco cosa cambia
Dal 2 febbraio in vigore nuove norme per contrastare il mondo del tabacco. Regole che interesseranno anche le sigarette elettroniche
Sarà una vera e propria rivoluzione quella che inizierà dal 2 febbraio e che investirà tutto il mondo del tabacco. Grandi novità che saranno introdotte gradualmente ma che alla fine coinvolgeranno tutti gli amanti delle sigarette.
DIVIETI – In auto sarà vietato fumare se a bordo ci sono minori o donne in gravidanza ma anche all’aperto ci saranno limitazioni. Proibito sarà infatti accendere una sigaretta nelle pertinenze esterne della gran parte delle struttura sanitarie con particolare attenzione nelle aree dei reparti di ginecologia, ostetricia, neonatologia e pediatria. Sarà anche proibito gettare a terra i mozziconi e chi dovesse farlo rischia multe da 30 a 300 euro mentre aumentano anche le sanzioni previste per i tabaccai che vendono sigarette ai minorenni: multa da 500 a 3.000 euro e sospensione o revoca della licenza.
PACCHETTI – La prima novità sarà la progressiva estinzione dei pacchetti da 10 sigarette. Ma non solo. Ci sarà una progressiva stretta sulle sigarette aromatiche (mentolo e vaniglia in primis) e anche sul tabacco sfuso che potrà essere acquistato con un limite di 30 grammi alla volta. Cambieranno anche i pacchetti che adesso -oltre alle consuete scritte- riporteranno anche immagini shock sugli effetti del fumo oltre ad indicazioni per smettere di fumare (come il numero verde nazionale 800.554.088). Anche sulle ricariche delle sigarette elettroniche saranno apposte nuove etichette.
PUBBLICITA‘ – Per tutelare i minori sarà vietata la pubblicità di liquidi o ricariche per sigarette elettroniche contenenti nicotina che sia trasmessa all’interno di programmi rivolti ai minori e nei quindici minuti precedenti e successivi alla trasmissione degli stessi in televisione nella fascia oraria dalle 16 alle 19. Pubblicità che saranno messe al bando anche su giornali e riviste a loro dedicati e anche al cinema quando il film che sarà proiettato è destinato ai minori.
La nuova normativa recepisce alcune direttive europee del 2014 e rappresenta la stretta più grande da quando nel 2005 entrò in vigore la legge Sirchia (quella che vietò di fumare nei locali pubblici, ndr). Una legge che portò ad una sensibile riduzione dei fumatori per i successivi 5 anni mentre ora i tassi di chi fuma stanno tornando a crescere, sopratutto tra giovani e donne.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.