«Umiliante l’offerta di aiuto della Svizzera per le nostre fogne»
In una nota i consiglieri del gruppo di minoranza "Vento Nuovo" commentano la lettera inviata dal Governo cantonale alla Regione Lombardia

La lettera inviata dal Governo cantonale alla Regione Lombardia non sorprende Marco Prestifilippo e Franco Pozzi, consiglieri comunali di opposizione a Porto Ceresio: «Chissà perché non siamo sorpresi della decisione del Governo ticinese di scrivere a Milano, in Regione Lombardia, per chiedere di attivarsi in merito agli sversamenti di acque luride nel lago Ceresio – scrivono oggi in un comunicato stampa – Forse ad essere sorpresi sono coloro, persone ed Enti, che fino a ieri minimizzavano o addirittura negavano l’esistenza di un problema diffuso e complesso, etichettandolo come “limitato e sporadico”, magari frutto del “troppo pieno”. Oggi il troppo pieno lo hanno manifestato gli svizzeri e riteniamo, da cittadini di Porto Ceresio, che tale aiuto sia umiliante».
«Sia inteso – prosegue il documento firmato dai due consiglieri del gruppo Vento nuovo – intanto ringraziamo i ticinesi per la disponibilità ad offrire soldi e tecnici, ma riteniamo umiliante dover risolvere un problema denunciato da anni, facendoci offrire soldi da uno Stato vicino. Cristallizza l’incapacità di una serie di persone nel risolvere un problema prima non visto, poi minimizzato. Accettare quei soldi significa ammettere che il problema è reale, accettare quei soldi significa secondo noi “svendere” un pezzetto della nostra sovranità locale».
Ma, ammettono, potrebbe anche essere una soluzione: «Accettare quei soldi, forse, è l’unica mossa intelligente da fare per il futuro di Porto Ceresio e dell’intero lago. Se questo dovesse essere l’indirizzo della Regione, chiediamo che si crei una cabina di regia mista, che si utilizzino competenze e risorse ticinesi, non solo quelle economiche. L’attuale Giunta è a fine mandato, ma farebbe bene ad interessarsi subito della proposta del Dipartimento del territorio ticinese, almeno da lasciare il ricordo di aver fatto una cosa sul capitolo fogne, una di numero: ammettere in extremis che la minoranza aveva ragione».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.