“Aiuto, ho un chironomide sul balcone!”
Un lettore di Galliate credeva di aver fotografato una zanzara tigre appoggiata sulla neve e già temeva rivoluzioni ambientali legate al cambiamento climatico. E invece...

Qualche giorno fa, poco dopo la nevicata abbondante, un lettore di Galliate Lombardo ci ha inviato un’email con una foto. Diceva di aver visto una zanzara tigre appoggiata sulla neve: oggettivamente un po’ strano, trattandosi di una fredda mattina di marzo.
Questa la sua email:
“Vorrei segnalare alla vostra attenzione questa foto scattata dal terrazzo di casa mia: una “bella” zanzara tigre viva posata sulla neve che si sta muovendo verso la parte soleggiata. A propostito di cambiamenti climatici: non male vero? Lascio a voi eventuali commenti.
Antonio”
Noi, curiosi come scimmie, abbiamo interpellato alcuni esperti ed è arrivata puntuale come sempre la loro risposta: no, non è una zanzara tigre e i mutamenti climatici non c’entrano nulla.
Ecco la spiegazione dei “nostri” professori.
L’insetto ritratto nella foto del lettore, sebbene possa essere, all’apparenza, confuso con una zanzara, appartiene in realtà ad una differente famiglia di Ditteri, ossia l’ordine di insetti che comprende zanzare, mosche, tafani e più in generale tutti gli insetti a questi simili e caratterizzati dal fatto di avere un solo paio di ali, il primo con ali membranose e trasparenti, dedicate al volo. Il secondo paio d’ali nei Ditteri è normalmente trasformato in “bilanceri”, ossia appendici brevi usate per stabilizzare il volo. Pierfilippo Cerretti (un esperto di ditteri dell’Università Sapienza di Roma) ci conferma che l’animale ritratto nella foto è un Chironomide: appartiene cioè ad una famiglia di ditteri assolutamente innocui (non si nutrono di sangue come le zanzare) le cui larve si sviluppano in svariati ambienti acquatici. Il fatto di averlo fotografato sulla neve non è inusuale, in quanto alcune specie di Chironomidi sono legate ai climi freddi e sono attive nei primi mesi dell’anno, con temperature rigide ed anche in presenza di neve. È quindi una bella testimonianza di come in natura diverse specie si siano adattate a vivere in situazioni estreme, riuscendo a sopravvivere in condizioni climatiche estreme o in ambienti che per molte altre specie risultano proibitivi.
Carlo Morelli e Marco Trizzino, collaboratori dell’Unità di Analisi e Gestione delle Risorse Ambientali – Guido Tosi Research Unit Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Università degli Studi dell’Insubria
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.