Baff, il programma di lunedì 14 marzo
Dopo il ricco weekend inaugurale in Busto Arsizio Film Festival continua con proiezioni e incontri. Ecco il programma
![Baff 2016 laura morante](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/03/baff-2016-laura-morante-523386.610x431.jpg)
Dopo il weekend inaugurale con Laura Morante il Busto Arsizio Film Festival entra nel vivo. Lunedì 14 marzo prende il via oggi la sezione Made in Italy – Scuole, con un doppio appuntamento.
Alle 9.00 al cinema Sociale (piazza Plebiscito 1) verrà proiettato Un posto sicuro di Francesco Ghiaccio, con la presenza di Assunta Prato di AfeVA (Associazione Familiari Vittime Amianto). Tra gli interpreti del film anche Matilde Gioli, madrina del festival. Alla stessa ora al cinema Fratello Sole (via Massimo d’Azeglio 1) è in programma La felicità è un sistema complesso, di Gianni Zanasi, presente in sala. (Questa proiezione, inizialmente non prevista, è stata aggiunta nel palinsesto per soddisfare le molte richieste di partecipazione delle scuole).
Alle 17.30 allo Spazio Festival verrà presentato il Premio Gavioli, concorso per soggetti e cortometraggi a tema organizzato dai Rotary Club dei distretti 2041 e 2042, alla presenza del presidente Flavio Giranzani e di Andrea Castellanza, direttore dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni.
Dopo i due incontri di domenica, l’Omaggio a Dino Risi prosegue con la proiezione de La provincia dei sette laghi di Dino Risi, a cui seguirà la presentazione di Busto e Varese per Dino Risi a cura di Diego Pisati e del libro Dino Risi a cura di Steve Della Casa (ore 18.00, Spazio Festival). Per la rassegna Made in Italy – Film, il regista Peter Marcias incontrerà il pubblico in occasione della proiezione del suo ultimo lavoro La nostra quarantena, nella cinquina dei titoli finalisti ai Nastri d’argento 2016 nella categoria docufilm (ore 21,00 – Cinema Teatro Dante, via Dante 5, Castellanza).
A chiudere la giornata, nell’ambito di BAFF OFF, sarà un appuntamento con la carta stampata: la presentazione del libro James Bond Fenomenologia di un mito (post)moderno di Matteo Pollone. L’autore sarà presente e dialogherà con il direttore del festival Steve Della Casa e i giornalisti nonché curatori della collana Bietti Heterotopia Claudio Bartolini, Giulio Sangiorgio e Mauro Gervasini (ore 21.30, Circolo Gagarin, via Galvani 2, Busto Arsizio).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.