Camelie fiorite in riva al lago
Dal 16 al 20 marzo si ripropone la manifestazione floreale che avrà una duplice sede
![camelie](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/03/camelie-519687.610x431.jpg)
Torna dal 16 dal 20 marzo “Camelie Locarno” l’esposizione che si terrà nella suggestiva sede del Castello visconteo e in contemporanea al Parco delle Camelie di Locarno.
La manifestazione, che di anno in anno totalizza oltre seimila visitatori in cinque giorni e conta fra le principali rassegne mondiali dedicate al fiore simbolo della primavera sul Lago Maggiore, si distribuirà infatti nel 2016 su due luoghi principali, collegati fra loro da un bus navetta gratuito.
Fulcro dell’evento, la corte del Castello visconteo e il cortile dell’attigua e signorile Casorella – che sarà coperto da una tensostruttura – ospiteranno, accanto a un’interessante mostra dedicata alle specie (in parole povere, le piante madri delle camelie), la consueta e rinomata esposizione di fiori recisi, in cui si potranno ammirare almeno 250 varietà di camelie, sistemate come sempre in un contesto scenografico particolarmente curato. Fra fantasiosi e artistici addobbi floreali e musica zen in sottofondo il visitatore verrà letteralmente proiettato in un mondo primaverile di esotica bellezza.
![camelie](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/03/camelie-519688.610x431.jpg)
Il secondo luogo della rassegna è il rinomato Parco delle Camelie di Locarno, ubicato in riva al lago, in zona Lanca degli Stornazzi.
Novità di quest’anno, il parco accoglierà anche delle installazioni floreali, mentre il padiglione che sorge accanto al laghetto artificiale ospiterà una video performance ispirata alle camelie. Sul posto sarà installato pure il tradizionale mercato delle camelie, dedicato alla vendita di piante.
Non mancheranno i consueti stand informativi, le consulenze fitosanitarie e vari momenti collaterali. Da segnalare, i Concerti delle camelie (il primo dei quali in programma il 18 marzo) e il 19 marzo, in collaborazione con l’associazione artistica Osa! un omaggio ai centenari e maestosi platani del lungolago cittadino, ubicati presso il debarcadero. Completano l’offerta le consulenze botanichedel dott. Camelia, lo spazio vendita di piante, il punto di ristoro Tea & Coffee House.
I prezzi di entrata sono fissati a 5 franchi per la visita del solo parco, 8 franchi per l’esposizione al castello e 10 franchi per le due visite combinate. Fino a 16 anni l’entrata è gratuita. Con 30 franchi è ottenibile un biglietto combinato che consente anche un escursione in battello e l’entrata al Parco botanico delle Isole di Brissago.
Orario: tutti i giorni dalle 9,30 alle 18.
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
pzellner su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
UnoAcaso su Tassa sulla salute e ristorni, da Varese l'urlo di frontalieri e territori di confine: "Non siamo il bancomat di Stato e Regione"
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.