Fango e neve, edizione “eroica” per il Trail di Bozz
I volontari organizzatori ce l'hanno messa tutta, ma anche i partecipanti hanno messo la loro dose di fatica nella corsa podistica

Fango, neve, “cordate” per risalire i ripidi pendii resi scivolosi: è stata un’edizione eroica, per il Trail di Bozz, la corsa podistica che tocca la zona delle paludi e dei fontanili tra Besnate e Arsago Seprio.
Domenica mattina, 6 marzo, all’indomani della nevicata che ha semi-paralizzato il Varesotto, si è corso lo stesso: una sfida, costata molta fatica (divertente) ai partecipanti ma anche uno sforzo straordinario agli organizzatori, che non hanno voluto annullare. «Il percorso è stato accorciato da 26 a 16 km: ieri abbiamo lavorato tanto per risistemare e definendo un nuovo percorso» spiega Paolo Tognella, vicepresidente della società Insubria Sky Team e responsabile del percorso. «Abbiamo rimosso piante, messo le corde per affrontare le salite. Sembra proprio che il nuovo percorso sia piaciuto».
Per capire lo sforzo fatto, bisogna pensare che nella giornata di ieri alcune strade nella zona erano quasi bloccate da alberi caduti, rimossi dalla Protezione Civile. I volontari di Insubria Sky Team – la società che organizza la gara – hanno lavorato duro nei boschi, confidando nella “fedeltà” dei partecipanti (500 erano gli iscritti), che nonostante il terreno pesante hanno risposto in gran numero: «Abbiamo superato di poco i 400 iscritti, un ottimo risultato».
(nell’immagine: un passaggio particolarmente ostico, fotografato da Giovanni Corbo, il sindaco di Besnatem che ha partecipato alla manifestazione)
Il Trail di Bozz – giunto alla terza edizione – era importante anche perché era la prova di apertura del nuovo Circuito dei Trail delle Prealpi Varesine: doppio risultato dunque per gli organizzatori, che hanno “salvato” l’apertura della stagione podistica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.