Globalizzazione e misericordia nei progetti dei Giovani Alianti
Tradizionale appuntamento degli studenti che aderiscono al Progetto di "Sportello scuola volontariato". Al teatro di Varese presentano le storie e ascoltano le testimonianze
I “Giovani Alianti” tornano a volare. Oggi, venerdì 4 marzo, gli studenti che aderiscono al progetto promosso dalla prof.ssa Lella Iannaccone, Presidente dell’Associazione Cantiere della Solidarietà e dallo Sportello Scuola Volontariato, si ritrovano al teatro UCC di Varese.
La tematica di quest’anno: “Dalla globalizzazione dell’indifferenza alla globalizzazione della misericordia” ha portato i ragazzi a confrontarsi su temi come: misericordia, compassione, tenerezza, solidarietà. Lo hanno fatto attraverso la conoscenza di situazioni,del passato e del presente, in cui la misericordia e la solidarietà sono prevalse sull’indifferenza, sulla rabbia, sull’odio, sulla vendetta, prendendo in esame le cause che determinano l’individualismo e riflettendo sui propri comportamenti individuali e collettivi , prendendo in esame stereotipi, pregiudizi e luoghi comuni e collaborando con le associazioni di volontariato da sempre impegnate nel sociale.
Con la collaborazione dei Missionari Comboniani i giovani studenti , durante la formazione, hanno approfondito, anche con azioni concrete,su argomenti come attenzione, gratuità, indifferenza,accoglienza, fraternità, ostilità,separazione, morte, speranza.
Parole che ritornano oggi nei loro lavori che presentano alla XV Conferenza dei Giovani Alianti.
Saranno presenti : la Scuola Primaria”Pascoli”Varese, l’I.C. “Don Rimoldi”Varese, l’ISIS”Newton”Varese, l’ISIS”Manzoni”Varese, l’Istituto Alberghiero”De Filippi”Varese, l’ISIS”Facchinetti”Castellanza, l’ISIS”Dalla Chiesa”Sesto Calende, l’ISIS”Europa”Pomigliano D’Arco(NA).
A condividere il cammino dei giovani studenti ci sarà Carla Osella che nel 1971 sceglie di condividere il suo cammino di fede con una delle popolazioni più emarginate d’Europa e decide di andare a vivere con un gruppo di sinti piemontesi nei siti abusivi, un’esperienza affascinante che le permette di entrare nel loro mondo, scoprendone in profondità la cultura orale e i valori millenari.
Sono ospiti i Ragazzi della Comunità Cenacolo che hanno vissuto sulla propria pelle attenzione, gratuità, indifferenza,accoglienza, fraternità, ostilità,separazione, morte, speranza, e Grace Kantengwa una donna coraggiosa , scappata dalla Guerra civile del Rwanda nel 1959,nel 2007 fonda Inshuti Italia Rwanda onlus.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.