Il parcheggio si fa in tre e il Comune ci mette salvia e rosmarino
Da un piccolo appezzamento di terreno ai margini del paese, il Comune ha ricavato servizi per i frontalieri e per i turisti

Un parcheggio per i frontalieri, una fonte di reddito grazie all’affitto pagato da una ditta svizzera e un servizio per i turisti. Da un piccolo appezzamento di terreno ai margini del paese, il Comune di Clivio ha ricavato tre servizi, di cui due che portano soldi nelle casse pubbliche.
Il terreno, prima improduttivo e non utilizzabile è stato trasformato in un parcheggio con tre funzioni.
Una parte è a disposizione dei frontalieri per la pratica sempre più diffusa del car pooling: si lascia l’auto all’alba, ci si raggruppa tra colleghi e si parte con una sola macchina al completo verso il posto di lavoro. Una soluzione che permette di risparmiare benzina e alleggerire il traffico sulle strade di confine, e che per alcuni è ormai una scelta obbligata, dal momento che sono sempre più numerose le ditte svizzere che multano chi arriva al lavoro con l’auto vuota.
L’altra metà dell’area è stata affittata dal Comune alla ditta svizzera Diantus Watch Sa, sempre per favorire il car pooling: i dipendenti lasciano l’auto e al lavoro li porta un pulmino dell’azienda.
Infine nell’area, che dista poche centinaia di metri dal paese, è stata allestita una piazzola di sosta per i camper, chiusa da una sbarra e dotata di punto di carico e scarico delle acque e allacciamenti elettrici. “Abbiamo pensato ad un servizio per i turisti – spiega il sindaco Ida Petrillo – anche in vista dell’apertura del Museo Insubrico di Storia naturale, che presto sarà accessibile al pubblico e sarà anche visitor center per il sito Unesco del Monte San Giorgio”.
Nell’area di sosta anche un barbecue, fontanella e tavolini e una vasca a forma di barca dove sono state piantate tutte le erbe aromatiche che servono per una buona grigliata. Un piacevole benvenuto per i turisti che vorranno fermarsi a visitare Clivio e il suo museo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.