Incidente con l’autogiro, la procura indaga per omicidio colposo
Il sostituto procuratore Luca Pisciotta ha avviato le verifiche con i tecnici di Enac ed Enav e ha aperto un fascicolo a carico di ignoti. Errore umano o guasto? Mercoledì l'autopsia
Il sostituto procuratore della Repubblica di Busto Arsizio Luca Pisciotta ha lavorato, insieme ai carabinieri di Busto Arsizio, fino a sera sul luogo dell’incidente in cui hanno perso la vita ieri, domenica 20 marzo, l’imprenditore Dario Fantinato e il dentista Antonio Guidotti, precipitati con l’autogiro (un velivolo ultraleggero simile ad un elicottero, ndr) in un prato adiacente all’agriturismo Oasi a Cassano Magnago.
E’ stato aperto un fascicolo per omicidio colposo a carico di ignoti e la Procura ha avviato una serie di indagini per stabilire in quale direzione indagare. Due le piste possibili: l’errore umano o un guasto meccanico. Nel frattempo sono state eseguite una serie di verifiche tecniche sull’aviosuperficie dal quale erano decollati poco prima dello schianto al suolo in collaborazione con il personale tecnico gli enti preposti Enac ed Enav.
Sul posto sono state raccolte anche le testimonianze dei presenti e del personale addetto per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente e ad aumentare la difficoltà dell’accertamento c’è anche il fatto che questo tipo di velivoli non è provvisto di scatola nera dalla quale estrarre eventuali dati su possibili malfunzionamenti o comunicazioni delle persone a bordo.
Dalla prima ricostruzione visiva della scena cominciano, però, ad emergere particolari che farebbero pensare ad un errore da parte di chi stava pilotando l’autogiro in quel momento ma è davvero troppo presto per mettere qualche punto fermo su questo incidente. Il magistrato ha, infine, disposto l’autopsia sui corpi delle vittime che è stata programmata nella giornata di mercoledì 23 marzo. Intanto martedì sera, alle ore 21, nella basilica di San Vittore sarà recitato il Rosario per Dario Fantinato.
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Ma stiamo scherzando!! Un Paese civile NON indaga su “omicidio colposo” ma va a cercare, con enti prestabiliti sul “perchè è successo e non dovrà più succedere”.
Una “NTSB” (per i soliti Italiani ignoranti “National Transportation Safety Board”) ci vorrebbe anche da noi. I magistrati NON devono intromettersi in questioni di incidenti di trasporti ma un ente preposto si!!
Quando in Italia si inizierà a capire certe cose, sarà sempre troppo tardi!