La signora Claudia: “Orgogliosa di essere diventata italiana”
Una bella storia di integrazione: una 50enne peruviana diventata italiana dopo 14 anni di lavoro nel nostro Paese. "E pensare che mio bisnonno era italiano, ma non ho trovato i documenti..."

Fosse stata una calciatrice o una pallavolista, sarebbe già stata naturalizzata tanto tempo fa. Invece fa la badante e ha dovuto aspettare quattordici lunghi anni per avere la cittadinanza italiana. È la storia di Claudia Elizabeth Trisolini Quispe, 50 anni, peruviana, arrivata in Italia nel 2002 e diventata a tutti gli effetti italiana solo sabato 27 febbraio 2016, con tanto di giuramento sulla Costituzione davanti al sindaco del paese dove vive, Luvinate.
Claudia viveva a Lima col marito e due figli, un ragazzo e una ragazza, di 15 e 17 anni: ha deciso di partire e andare a vivere a 10500 chilometri di distanza da casa per cercare un lavoro e una vita più dignitosa. Ha lasciato la famiglia in Perù ed è venuta in Italia, come tantissime altre donne da tante parti del mondo: «Ho sofferto molto – racconta -. Piangevo, mi mancavano i miei figli e mio marito. Ma là non c’era lavoro, era un periodo difficile e ho deciso di partire». Poi, dopo 3 anni, è riuscita a far arrivare qui da noi anche marito e figli, ritrovando la serenità perduta: «Sono stata molto contenta quando ho potuto riabbracciarli e farli venire a vivere con me – spiega -. abbiamo vissuto a Luino fino al 2014 e poi a Luvinate, un paesino che ci piace molto e che troviamo accogliente e tranquillo».
Claudia fa la badante, un mestiere duro e molto richiesto. Si è occupata di due anziani in questi anni, segno che la sua professionalità è apprezzata, data la continuità dei rapporti con le famiglie con le quali ha lavorato. I figli, una ragazza ed un ragazzo di 27 e 25 anni, hanno finito gli studi da geometra, mentre il marito fa l’imbianchino.
Sabato è stato un momento toccante e importante: «Un’emozione forte, un momento che ho atteso per tanto tempo – racconta ancora Claudia -. Il mio bisnonno era italiano, è venuto in Perù a cercare fortuna ma non sono riuscita a recuperare i documenti necessari per avere la nazionalità italiana. Lui ha messo su famiglia a Lima, ma non sono riuscita a risalire al luogo dal quale è partito, qualcuno mi ha detto Napoli, altri Trento. Fortunatamente adesso posso dire di essere italiana anche io. Ci tengo a ringraziare la famiglia Marzoli, Silvio e Marina, che sono una famiglia per noi…infatti mi hanno accompagnata al Comune per il giuramento. Una cerimonia semplice ed intima con le persone a cui voglio bene!».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.