La stazione diventa una camera oscura grazie a 60 studenti
Continua il progetto "Stazione Aperta" degli studenti dell'Istituto Falcone di Gallarate che fino a maggio esporranno una mostra con scatti realizzati lungo le ferrovie del territorio
Si chiudono le porte, si spengono le lampade e nel buio più totale l’unica luce è quella che filtra da un piccolo foro sulla porta. E’ così che inizia la magia in grado di trasformare la vecchia sala d’aspetto della stazione FS di Busto Arsizio in una camera oscura grazie al progetto “Stazione Aperta” dell’Istituto Falcone.
«Tecnicamente si tratta di un foro stenopeico -spiega il professor Maurizio Castelli- che altro non è che lo stesso meccanismo di quello che accade all’interno delle macchine fotografiche». Solo che qui l’immagine viene proiettata su un gigantesco schermo, mostrando viaggiatori che passano e convogli che sfrecciano sulle rotaie.
Ma quando la luce si riaccende si svela l’altra parte del progetto, quello della mostra realizzata dagli studenti delle classi terze e quarte dell’indirizzo di fotografia. Un progetto realizzato con il supporto dei docenti Cristina Serra, Maurizio Cavazzoni, Raffaele Luongo e Giuseppe Alberico «che ha portato i ragazzi ad immortalare i loro percorsi quotidiani sulle ferrovie -continua il professor Castelli- e che qui esponiamo con 60 foto». Il tentativo è stato quello di rappresentare visioni e spazi non ordinari, utilizzando le potenzialità della macchina fotografica per far percepire più profondamente luoghi vissuti come di semplice passaggio.
La mostra sarà aperta fino al 1° maggio e si aprirà a pendolari e non solo, dal momento che «vogliamo che molte scuole vengano a vedere le mostre che abbiamo realizzato -spiega la preside, Marina Bianchi- con visite guidate da parte dei nostri studenti» invitando così docenti e presidi a mettersi in contatto con l’istituto. Ma la mostra sarà anche molto social con il profilo Instagram fotografico.isgallarate che giorno dopo giorno pubblicherà gli scatti fatti in questi mesi dagli studenti (potete visitarlo cliccando qui).
Video
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.