Piante guerriere, Ghidoni racconta il mondo vegetale senza limiti
Appuntamento presso la Sala del Risorgimento dei Musei Civici di Villa Mirabello con il professor Achille Ghidoni
![Piante Guerriere, in una mostra il coraggio di sopravvivere](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2016/02/piante-guerriere-in-una-mostra-il-coraggio-di-sopravvivere-517704.610x431.jpg)
Venerdì 11 marzo alle ore 17.00, presso la Sala del Risorgimento dei Musei Civici di Villa Mirabello (Piazza della Motta 4, Varese) si terrà il nono incontro del ciclo di conferenze legato alla mostra “Piante Guerriere”(www.uninsubria.it/pianteguerriere), in esposizione ai musei fino all’8 maggio.
Relatore sarà Achille Ghidoni, già ordinario di Genetica presso l’Università dell’Insubria, con un intervento dal titolo “Dal mondo vegetale noto agli studiosi, a quello immaginario senza limiti”.
L´interesse per il mondo vegetale ha coinvolto da sempre gli studiosi: filosofi e studiosi dell’antichità come Aristotele, Teofrasto, Dioscoride, ai moderni Leonardo, Linneo, Kant, ma anche illustratori, pittori, decoratori, del passato e contemporanei.
Gli studi tradizionali sulle piante, di natura descrittiva, hanno portato Linneo a una ingegnosa classificazione tassonomica delle piante, basata su osservazioni morfologiche. La microscopia ottica ha arricchito le conoscenze strutturali delle piante, gli affascinanti fenomeni ereditari, la mitosi, la meiosi e la fecondazione.
La microscopia elettronica ha fornito un nuovo e ricco repertorio di immagini di cellule vegetali, di semi minuti, di spore, conidi, granuli di polline… Immagini spettacolari, che suggeriscono libere elaborazioni e interpretazioni personali.
Chi è stato a contatto con questi materiali di studio ha potuto, in alcuni casi, rimanere influenzato e produrre a sua volta manufatti che possono sconfinare nella fantasia e nel surrealismo.
I libri storici, i testi botanici illustrati, ma anche le nuove immagini ottenute con strumenti di ricerca sempre più avanzati costituiscono un continuo arricchimento culturale per l´osservatore, capace di stimolare l´immaginario, suggerendo nuovi disegni e dipinti.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per le visite guidate del sabato pomeriggio (ore 16.45) è obbligatoria la prenotazione allo 0332 421448 (sabato 334 5984860) o pianteguerriere@uninsubria.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.