Più sicuri sul web grazie a Generazione d’Industria
Corso di formazione per studenti. Trovare lavoro su Internet navigando in modo consapevole: corso organizzato da Univa

Imparare ad usare bene Internet per trovare lavoro ma anche nel quotidiano: l’esigenza è stata chiaramente espressa dai ragazzi di quarta e quinta superiore ai quali è stato chiesto di individuare un tema utile per la loro formazione. Gli studenti, che fanno parte del progetto Generazione d’Industria – nato nel 2011, da un’idea dell’Unione Industriali della Provincia di Varese per mettere in contatto le imprese con le scuole tecniche del territorio – potranno quindi beneficiare di un momento formativo gratuito pensato per rispondere a questo loro bisogno.
Il corso, “A tu per tu con le aziende: social recruiting e sicurezza”, è organizzato da Generazione d’Industria con la partecipazione di alcune delle imprese che aderiscono al progetto e sarà replicato in due diverse date. Obiettivo offrire agli studenti una giornata di formazione con momenti teorici e di testimonianza delle imprese oltre che laboratori pratici di colloqui di selezione. Docenti i responsabili della Gestione delle risorse umane e Selezione delle aziende, che spiegheranno ai ragazzi come si cerca e si trova un candidato in rete e, quindi, come ci si deve presentare ed un funzionario della Polizia Postale, che offrirà un focus su come riconoscere ed evitare i pericoli dei social e della rete in generale.
Il corso, aperto anche agli insegnanti e ai dirigenti degli istituti scolastici del progetto, si svolgerà venerdì 11 marzo 2016 presso la sede Univa di Saronno e venerdì 18 marzo 2016 presso sede di Varese dalle 9.30 alle 17 circa.
Generazione d’Industria è un progetto condiviso da 33 imprese. Nei primi quattro anni scolastici ha premiato con borse di studio ben 108 ragazzi. 50 sono le borse che saranno messe in campo per la consegna alla fine di questo anno scolastico 2015/2016. Centinaia i percorsi di stage avviati all’interno delle aziende del territorio. 17 gli istituti scolatici coinvolti. Le varie attività portate avanti hanno dato vita al coinvolgimento attivo di oltre 50 docenti e dirigenti scolastici e più di 200 persone tra imprenditori, personale delle scuole e delle imprese. Tutti coinvolti nell’organizzazione di percorsi di formazione congiunta.
Da qualche settimana, il progetto è anche sbarcato su vari canali social:
· Facebook: @generazionedindustria
· LinkedIn: Generazione d’Industria
· Instagram: @generazionedindustria
· Su Twitter, attraverso l’account @Univa_Stampa con l’hashtag #generazionedindustria
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.