Questione di fili

Quelli di cotone di una merceria che rinasce dalle nuove generazioni, quelli invisibili che uniscono luoghi e persone e quelli della memoria. Racconti di legami e tanto altro nelle storie di questa settimana

Nella merceria Brumana

Quelli di cotone di una merceria che rinasce dalle nuove generazioni, quelli invisibili che uniscono luoghi e persone e quelli della memoria. Racconti di legami e tanto altro nelle storie di questa settimana. 

 

Gli articoli:

L’ultima merceria di Varese riparte dai social
La merceria Brumana ha 90 anni, ed è ormai l’ultima del centro città. Ma, grazie a una coppia di trentenni, torna a vita nuova: grazie a Instagram, Facebook e l’ECommerce

I cinque “Station’s boys” che hanno adottato la stazione
Hanno dai sessanta agli ottant’anni i cinque pensionati che hanno deciso di sistemare i locali della stazione, prima lasciata in pessime condizioni. Pulizia ordinaria ma anche vasi di fiori e cartelli in tedesco per i turisti

Pietro parte per Roma con il sogno di scoprire una via Francigena per tutti
Dopo il cammino di Santiago e tante imprese in canoa o in hand bike il giovane sommese parte per una nuova avventura verso Roma per dare via al sogno di una Francigena per tutti

Gli Alpini vogliono restaurare la “Madonna dei soldati”
Le “Penne Nere” locali lanciano una raccolta fondi per sistemare l’affresco in chiesa parrocchiale, dipinto all’epoca della Grande Guerra

I nomi sulle lapidi diventano storie della Grande Guerra
Chi sono i soldati varesini che hanno combattuto la prima Guerra Mondiale? Lo storico Luciano Besozzi ha raccolto in un sito nomi, notizie, documenti e realizzato un censimento dei monumenti ai caduti

“L’urlo di Chen” Li Min, il primo candidato di origini cinesi
E’ il proprietario dello storico ristorante cinese di viale Borri e si presenta con la lista “Busto al Centro” in quota Porfidio: “E’ venuto il momento di fare qualcosa per Busto che mi ha dato tanto”

“Metto in scena l’anima delle case”
Patrizia Ludovico racconta cos’è l’home staging, un lavoro così nuovo che in Italia non ha nemmeno un nome

Daniele Miraglia: «Il calcio maltese è una porta d’ingresso per l’Europa che conta»
Luinese, 33 anni, l’ex preparatore atletico di Verbano, Sestese e Pro Patria è assistente di Lulù Oliveira al Floriana, squadra che punta all’Europa League

“Studio i cuccioli di oggi per sapere come saranno i cani del domani”
La scienziata Claudia Fugazza racconta la ricerca promossa dall’università di Budapest che coinvolge anche Varese. Il progetto stabilirà come l’animale viene influenzato dall’ambiente in cui vive. Il passaggio genetico da lupo a cane.

Clicca per sfogliare le “Storie della settimana”

Maria Carla Cebrelli
mariacarla.cebrelli@varesenews.it

Mi piace andare alla ricerca di piccole storie, cercare la bellezza dietro casa, scoprire idee slow in un mondo fast. E naturalmente condividerlo. Se credi che sia un valore, sostienici.

Pubblicato il 26 Marzo 2016
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.