Una settimana dedicata alle donne
Incontri, iniziative e molto altro nella settimana in rosa che porterà alla Festa della Donna

Tanti gli eventi con cui l’amministrazione comunale di Rescaldina si prepara a celebrare la donna.
“Insieme con L’ANPI di Rescaldina abbiamo pensato a incontri con testimoni viventi o del passato perché siano le storie personali a parlare oltre i discorsi di circostanza” afferma il Sindaco Michele Cattaneo che prosegue: “incontreremo in questa settimana persone che ci cambieranno la vita, che lasceranno in noi un segno indelebile aiutandoci a cambiare tutti insieme la nostra comunità verso una Rescaldina più solidale e attenta”.
Con il 5 marzo inizia una settimana lungo la quale si snodano diversi eventi uniti dall’unico filo conduttore di raccontare di donne coraggiose e determinate a spendersi per gli altri.
• Sabato 5 marzo alle ore 21.00: Lidia Menapace sarà ancora una volta a Rescaldina per raccontarci il suo libro “Canta il merlo sul frumento”, autobiografia che ci racconta la vita di una donna impegnata per gli altri, che ha saputo spendersi fino al punto di rischiare la vita.
• Domenica 6 marzo alle ore 15.00: dedicazione del parco di via Bossi ad Anna Maria Mozzoni. Nell’anno che celebra il 70° del suffragio universale, Rescaldina celebra una sua illustre cittadina, una donna che, a cavallo tra l’800 e il ‘900 ha avuto il coraggio e soprattutto la costanza di lottare e rischiare per ottenere il diritto di voto per le donne, l’uguaglianza e soprattutto l’accesso ai diversi servizi fino ad allora riservati agli uomini.
Saranno presenti all’inaugurazione Lidia Menapace e Sara Ceccarelli, ricercatrice e giornalista che ha svelato e ricostruito la vita di Anna Maria Mozzoni.
Nel pomeriggio il parco si animerà dei giochi dei bambini con il Ludobus.
• Martedì 8 marzo alle ore 21.00 presso l’osteria del buon essere, La Tela, il prof. Giorgio Vecchio, professore di Storia contemporanea all’università di Parma e Sara Ceccarelli, tratteggeranno il periodo storico e il personaggio di Annamaria Mozzoni.
• Sabato 12 marzo alle ore 11.30 presso la biblioteca comunale “Tutto ciò che è forte”, Lettura scenica di Radicetimbrica da “Donne che corrono coi lupi” di Clarissa Pinkola Estés.
Dal 6 al 13 marzo i commercianti aderenti all’iniziativa distribuiranno semi di girasole alle donne, segno di rinascita e augurio di primavera. Vi aspettano inoltre con altre simpatiche iniziative!
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.