Volandia porta a Monza in mongolfiera
Monza ospita per tre settimane la festa delle mongolfiere: l'accordo con Volandia offre sconti reciproci tra museo e festival
Parte venerdì a Monza il mese dedicato al “Festival del volo”, fra mostre, documenti d’epoca e la possibilità di volare fra le nuvole. Un’occasione per provare il volo su mezzi “più leggeri dell’aria”, anche grazie alla speciale convenzione tra il Festival monzese e il museo di Volandia: chi va a Monza dal 1 al 25 aprile con un biglietto Volandia adulto (full o ridotto) ha diritto alla tariffa ridotta, mentre chi – al contrario – viene dal 1 aprile al 31 luglio a Volandia con un biglietto adulto della festa del volo ha diritto ad entrare al museo con la tariffa adulto ridotta da 8€
Il Festival – ospitato a Villa Mirabello – fino al 25 Aprile darà la possibilità agli appassionati di aerostatica di approfondire il funzionamento delle macchine volanti grazie ad accurate ricostruzioni 3D e durante gli ultimi tre giorni (23-25 aprile) sarà possibile provare gratuitamente l’emozione del volo. Per raggiungere Villa Mirabello – nel cuore verde del Parco – i visitatori potranno sia andare a piedi o in bicicletta oppure utilizzare il Trenino del Parco.
Il progetto è organizzato da Marco Majrani, fotografo professionista e curatore della nuova sezione di aerostatica al Museo di Volandia, insieme con il Parco e Museo del volo di Malpensa sotto la regia del Club Aerostatico Italiano, del Consorzio Villa Reale e Parco di Monza e con il patrocinio del Comune di Monza, in collaborazione con Regione Lombardia, Sapio e Poste Italiane (e altri sponsor).
L’iniziativa a Monza prenderà il volo appunto venerdì, 1 aprile, con l’apertura della mostra che accompagna i visitatori in un percorso inedito sugli aerostati, “i giganti più leggeri dell’aria”, con oggetti storici esposti per la prima volta in Italia. Dai racconti fantastici di Jules Verne al primo favoloso volo organizzato dai fratelli Montgolfier, fino ai giorni nostri. Tra i preziosi documenti autografi dei grandi aeronauti del passato in mostra c’è la lettera originale di Joseph Montgolfier, in cui si annuncia il nuovo tentativo di volo umano, datata 17 novembre 1783.
Per maggior dettagli visitare il sito www.festivaldelvolo.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Viacolvento su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.