Il pulitore della Valganna ha ora la sua squadra di aiutanti
Non solo Valganna ma anche Valcuvia e Valtravaglia grazie all’aggiunta di volontari. “Ora cerchiamo sponsor per far diventare virale questa attività”
Si chiamano Ermanno Masseroni e Daniele Picelli, e assieme a Damiano Marangoni formano ora il trio dei pulitori in bici della Valganna, ora anche Valcuvia e oltre.
Che articoli e servizi sui giornali qualcosa avessero smosso nelle coscienze civili dei valligiani della Valganna, lo si era già percepito. Ma ora “il pulitore” come tutti qui chiamano Damiano, gli aiutanti li ha trovati per davvero. Certo, il migliore aiuto sarebbe nel non gettare più nulla dal finestrino delle strade che in questa zona attraversano boschi stupendi. Ma le schifezze a bordo strada non sembrano diminuire.
Anzi, in alcuni casi gli “sporcaccioni seriali” che gettano nello stesso tratto le stesse lattine di birra o il medesimo cartoccio di vino sembrano non diminuire.
Il primo effetto della squadra allargata è che ora i percorsi salvati dall’immondizia sono aumentati «Strade pulite diventa un team, ora siamo in 3 e compriamo anche Brinzio, Castello Cabiaglio, Cuvio, Ferrera, Mesenzana e Brissago Valtravaglia – spiega Marangoni – . Le nuove leve hanno incominciato da qualche giorno. Ermanno controllerà Brinzio Cabiaglio e Cuvio dove vive mentre Daniele si occuperà della statale 394 da Ferrera fino a Mesenzana, Grantola e Brissago dove vive. Vediamo come va e poi cerchiamo di migliorare il più possibile i nostri sforzi».
Quindi bici, pettorina e “olio di gomito”, che sono gli ingredienti principali di questa avventura, verranno condivisi con altri appassionati del verde e della pulizia.
La prossima sfida? «Ora cerchiamo imprese private che sponsorizzino l’organizzazione per aumentare il territorio controllato», l’obiettivo è di far diventare virale questa impresa coinvolgendo sempre più gente, conclude Damiano, che con la sua inventiva e in sella alla sua bici, ha intrapreso questo percorso virtuoso.
Un bel regalo, l’aumento ella squadra, per festeggiare i suoi 50 anni da poco compiuti.
Video
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
E come sempre tanto di cappello a Marangoni e alla sua squadra.. e come sempre continuo a non capire come sia possibile, che tra IMU, TARI, TASI, TARSU, ICI, TARES o che dir si voglia tutte le tasse che paghiamo, questo servizio BASILARE, non possa e non voglia essere svolto dai comuni e dallo STATO… ma quando perfino un capo di stato è contrario ad un referendum sull’ecologia, qualcosa sul senso civico dell’Italia intera mi viene da pensare
Il mio eroe….una delle poche persone dotate di senso civico e di appartenenza ad un popolo.
Oibò! “Un capo di stato contrario ad un referendum sull’ecologia”! Sull’ecologia?????? Impressionante questa frase…..