Controlli ai bus utilizzati per gite scolastiche: 9 irregolarità su 25
Sono state rilevate 2 infrazioni per varie inefficienze del veicolo, 3 violazioni relative agli obblighi dei periodi di riposo per i conducenti e 5 per altre violazioni

Controlli ai bus utilizzati per le gite scolastiche. La Sezione Polizia Stradale di Varese , a seguito del protocollo d’intesa siglato di recente tra il MIUR (Ministero dell’Università e delle ricerche) e la Direzione Centrale della Specialità della Polizia di Stato, ha da qualche mese intensificato e migliorato il controllo sui mezzi utilizzati per le gite d’istruzione dei vari Istituti Scolastici della Provincia.
I controlli, oltre a verificare il rispetto dei prescritti periodi di guida, di riposo e delle condizioni psicofisiche dei conducenti, sono principalmente rivolti ad accertare l’idoneità tecnica del veicolo, nonché ad appurare la correttezza e veridicità della relativa documentazione, anche attraverso controlli incrociati con gli uffici competenti a svolgere le prescritte revisioni periodiche.
Questi servizi vengono principalmente eseguiti per aumentare la sicurezza degli utenti su strada e, in particolar modo, degli studenti durante il percorso per raggiungere le varie destinazioni delle gite scolastiche e per cercare di evitare che si verifichino, in futuro, altri incidenti stradali come quello avvenuto recentemente in Spagna e che è costato la vita anche a sette ragazze italiane.
A seguito di questi controlli effettuati dal 25 febbraio al 13 aprile si è accertato che su 25 autobus controllati, 16 sono risultati regolari e 9 irregolari. Sono state rilevate 2 infrazioni per varie inefficienze del veicolo, 3 violazioni relative agli obblighi dei periodi di riposo per i conducenti e 5 per altre violazioni.
La prossima settimana, dal 18 al 24 aprile, su tutta la provincia di Varese sono stati predisposti servizi specifici sul controllo della velocità attraverso apparecchiature speciali (telelaser e autovelox). Questi controlli fanno parte della campagna promossa dalla Comunità Europea denominata “Tispol SPEED” che si prefigge di aumentare ulteriormente la sicurezza stradale su tutto il territorio nazionale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.