Documenti distrutti e 14 milioni di euro nascosti al Fisco: cooperativa nei guai
La Guardia di Finanza di Saronno scopre una cooperativa edile che per cinque anni ha evaso totalmente il fisco nascondendo o distruggendo la documentazione contabile

La Guardia di Finanza di Saronno ha dovuto mettere in campo tutte le sue competenze più avanzate per venire a capo della maxi evasione fiscale di una cooperativa che operava nel settore edile.
Un impegno che ha portato ad un importante risultato: i militari della Tenenza di Saronno, guidati dal Tenente Marco Velonà, hanno messo le mani su 14 milioni di euro di ricavi non dichiarati al Fisco e a circa un milione e mezzo di euro di Iva evasa.
Al termine di una complessa attività di verifiche incrociate, la Guardia di Finanza ha scoperto che, nonostante l’operatività della cooperativa si estendesse su gran parte del territorio della Provincia di Varese, l’attività risultava totalmente sconosciuta al fisco. Pur essendovi obbligata, infatti, la società non ha presentato le dichiarazioni fiscali per gli anni d’imposta dal 2010 a 2014, qualificandosi pertanto quale evasore totale.
L’amministratore della cooperativa ha cercato di non lasciare tracce dell’attività, facendo sparire tutti i documenti: “A rendere ancora più difficoltose le indagini – spiegano le Fiamme Gialle di Saronno – è stato il fatto che il rappresentante legale della società, si è reso irreperibile e ha occultato o distrutto i registri, le fatture, carteggi bancari ed ogni altra documentazione contabile relativa alla società”.
Uno sforzo inutile, dal momento che anche grazie a sofisticati mezzi informatici di cui il Corpo si è dotato nel tempo, i militari hanno ricostruito il reale volume d’affari della cooperativa: “Attraverso la minuziosa analisi delle movimentazioni bancarie poste in essere dai soggetti coinvolti, e mirate analisi di rischio abbiamo ricostruito l’enorme ammontare non dichiarato – spiega ancora il Tenente Velonà – e questo ha permesso di evitare un ingente danno per le casse dello Stato, ma anche che i responsabili proseguissero le loro attività illecite”.
Al termine dell’attività di Polizia Tributaria, sono state segnalate alla Procura della Repubblica di Varese cinque persone, con ruolo di amministratori a vario titolo della società, con l’accusa di omessa dichiarazione, occultamento e distruzione di documenti contabili.
Si cerca ora di capire dove sia stato nascosto tutto il patrimonio frutto dei reati commessi e illecitamente occultato, parte del quale è già stato individuato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.