Farmacie, arriva il “pediatra on line”
Le farmacie mettono in rete l'informazione scientifica sulle patologie di neonati e bambini

Come primo presidio sanitario sul territorio, la farmacia è anche centro d’ascolto e di informazione. “Lo Sai Mamma?” è uno spazio informativo on line che risponde alle domande delle mamme e delle famiglie su disturbi e malattie di neonati e bambini. Già sperimentato in Lombardia dalle farmacie sul territorio, dai pediatri di Acp e dell’Istituto Mario Negri ora “Lo Sai Mamma?” sarà presto disponibile anche sul sito nazionale di Federfarma e sarà presentato all’imminente “Cosmofarma”, la fiera internazionale della farmacia (a Bologna, 15/17 aprile).
Per l’occasione, “Lo Sai Mamma?” è stato completamente rinnovato, con l’aggiunta di nuove schede informative, e presentato oggi alla stampa.
Il servizio on line è stato realizzato da Federfarma Milano grazie al contributo scientifico dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e dell’Associazione Culturale Pediatri (Acp). 54 schede aggiornate illustrano con parole semplici le principali patologie del bambino: dermatiti, allergie, psoriasi, malattie infettive, infezioni respiratorie, congiuntivite, punture di insetto, celiachia, stipsi, laringospasmo, ed altro ancora.
“Sono schede semplici e di facile lettura, ma di alto valore scientifico che rispondono ad un primo bisogno d’informazione delle famiglie – ha spiegato Annarosa Racca, Presidente di Federfarma – un ulteriore servizio che le farmacie italiane mettono a disposizione dei cittadini. La professionalità e la presenza sul territorio delle farmacie unita alla scientificità di uno dei maggiori centri di ricerca italiani e all’Associazione culturale pediatri per dare alle mamme uno strumento di pratico accesso e utilizzo”.
Un secondo obiettivo, non meno importante, di “Lo Sai Mamma?” è quello di contrastare la crescente disinformazione presente sul web. Le schede di “Lo Sai Mamma?”, sono rigorosamente scientifiche, validate e sicure perché elaborate da autorevoli professionisti sanitari, una garanzia per tutti coloro che desiderano utilizzarle.
“Il progetto Lo Sai Mamma? si è caratterizzato per la modalità collaborativa con il coinvolgimento di differenti esperienze e competenze (anche quelle genitoriali) – ha riferito Antonio Clavenna, ricercatore del Laboratorio per la Salute Materno Infantile dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – e per la valutazione formale da parte di un gruppo di lettura composto da mamme, fatto non usuale nella redazione di materiali informativi. Riteniamo, infatti, come Laboratorio, e come Istituto Mario Negri, che la partecipazione attiva dei cittadini/utenti sia parte essenziale dell’attività in-formativa”.
“Tra le finalità del Laboratorio per la Salute Materno-Infantile dell’Istituto “Mario Negri” figura da sempre l’informazione – ha concluso Clavenna – finalizzata al miglioramento del benessere complessivo della mamma e del bambino, dalla nascita e durante la crescita e lo sviluppo: una informazione capillare, basata sulle evidenze e indipendente”.
Anche la Associazione Culturale Pediatri ha ribadito l’importanza della collaborazione nella redazione delle schede, come ha ricordato Federica Zanetto, Pediatra e Presidente Acp:
“L’Associazione Culturale Pediatri ha da subito creduto e volentieri collaborato a un progetto di informazione efficace, essenziale e di qualità, in cui il materiale è stato prodotto sulla base delle evidenze disponibili e condiviso da competenze diverse. Significativa è stata anche la sua ‘validazione’ da parte di un gruppo di mamme, rispetto a comprensibilità e fruibilità”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.