Frittata con gli asparagi selvatici
Nuova ricetta suggerita dal nostro appassionato cuoco Pierre Ley che ha anche pubblicato un ebook che porta lo stesso nome di questa rubrica

Nuova ricetta suggerita dal nostro appassionato cuoco Pierre Ley che ha anche pubblicato un ebook che porta lo stesso nome di questa rubrica e che ha appena pubblicato un ebook di interessanti e curiose ricette:
Poco praticata, più per la scarsa conoscenza della tradizione e delle erbe di stagione che per la difficoltà invero assente, questa frittata antica e campagnola soddisfa, appaga e rallegra stomaci e cuori.
In questi giorni di alternanza tra pioggia e sole la natura delle nostre Prealpi è in pieno risveglio, regalando all’attento passeggiatore piccoli tesori di nostrana gastronomia. Tra questi gli asparagi selvatici, piccoli, sottili, dal verde intenso e dal sapore più amarognolo ma tanto più gustoso di quelli coltivati. Una campestre felicità da consumarsi in tutta semplicità, con due uova, magari recuperate dal pollaio, proprio o del vicino.
Potrebbe essere l’ultima moda tra le tendenze alimentari che ci provengono da oltreoceano, con nomi ammalianti come “freegan”, ovvero consumare solo cibi “recuperati” gratuitamente, o “foraging”, cioè procurasi il cibo raccogliendo ciò che la natura offre. Forse meglio considerarlo semplice, solido buonsenso delle generazioni che ci hanno preceduto e che il “foraging” lo praticavano per necessità, senza pertanto rinunciare a sottili sfumature culinarie.
La “fritàda cun la spargina”, da non confondersi con “l’asparagina” che è invece il luppolo selvatico, altresì chiamato “luertìs”, dei nostri primi ricordi gastronomici, è in verità una pietanza raffinata e delicata, degna di rivaleggiare con la titolata cugina francese “omelettes aux fines herbes”.
Procuratisi degli asparagi selvatici, “foraggiando” nei boschi o acquistandoli dalla bancarella di qualche mercato, se ne elimina la parte legnosa del gambo sottilissimo e si separano le punte dalla parte verde. Si trita quest’ultima grossolanamente e la si mette a soffriggere in olio e burro. Appena si ammorbidisce si uniscono le uova approntate a frittata, cioé sbattute-ma-non- troppo con un goccio di latte, una spolverata di parmigiano, sale e pepe. Si distribuisce per bene il composto, e quando comincia a rapprendere si dispongono in superficie le delicate punte. La si finisce vuoi coprendola col coperchio vuoi sotto il grill in forno, e quand’anche la superficie sia cotta si porta in tavola senza indugi. Ad attenderla un vino, rosso o bianco, senza pretese e di buona beva, miglior compagno di questi semplici, campestri piaceri.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.