La Via Francisca si presenta, sabato camminata d’inaugurazione
Il tracciato di 510 chilometri dal Lago di Costanza fino a Pavia presentato ufficialmente all’Associazione europea delle vie Francigene

Si è aperta ieri a Fidenza la Conferenza internazionale organizzata dall’Associazione europea delle vie Francigene alla presenza di vice Ministro alle infrastrutture Riccardo Nencini, in rappresentanza del Governo e dei Commissari del Consiglio d’Europa.
Durante i lavori della prima giornata Provincia di Varese ha presentato il Progetto della via Francisca del Lucomagno. Un cammino di 510 chilometri, dal Lago di Costanza fino al congiungimento con la via Francigena a Pavia, che attraversa il territorio varesino toccando ben 22 Comuni, due siti Unesco e i nostri più importanti insediamenti monastici medievali. A illustrare i dettagli del progetto guidato da Provincia di Varese, in collaborazione con Regione Lombardia, Ticino Turismo, Comunità Montana del Piambello, Parco Campo dei Fiori e gli enti interessati dal tracciato era presente il Consigliere provinciale Paolo Bertocchi. La presentazione di ieri ha segnato di fatto l’ingresso ufficiale del territorio della provincia di Varese all’interno del “mondo” dei cammini francigeni.
«Per la nostra provincia la Via Francisca è una grande occasione – ha dichiarato il Consigliere Bertocchi – non solo per il turismo, ma anche per riscoprire le nostre radici di terra di frontiera, ponte con l’Europa. L’amministrazione provinciale sta lavorando a questo progetto in collaborazione con enti italiani e svizzeri, con la consapevolezza che oggi più che mai è necessario fare ogni sforzo per costruire ponti e non per innalzare muri».
Bertocchi, nel suo intervento di presentazione del progetto a Fidenza ha poi sottolineato che «per il grande lavoro fatto dai Comuni interessati negli anni precedenti, la tratta varesina della Via Francisca è già quasi totalmente in sicurezza grazie a sentieri e piste ciclopedonali. Ora l’ambiziosa sfida che tutti abbiamo raccolto con grande entusiasmo è quella di lavorare per creare lungo il tracciato la cultura della ricettività sostenibile, seguendo l’esempio dei Cammini già affermati e percorsi da un numero sempre crescente di pellegrini. Domani alla Badia di Ganna sveleremo il tracciato della Via, Comune per Comune».
La Via Francisca verrà presentata (e percorsa) in un evento in programma sabato 30 aprile. Il programma:
– Ore 9.45 ritrovo al Maglio di Ghirla (Via Montello, 3)
– Ore 10.00 visita e dimostrazione Antico Maglio
– Ore 10.30 camminata Ghirla – Badia di San Gemolo Ganna lungo il tracciato della Via Francisca. Guida a cura della Comunità Montana Piambello. Percorso 4,1 Km – Durata un’ora.
– Ore 11.30 presso la Badia di Ganna: conferenza di presentazione del progetto “La Via Francisca del Lucomagno”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.