La vita di Karl Marx in scena al Nuovo
Sul palco Marco Sgarbi in un monologo che racconta la vita del filosofo, la sua analisi della società, la sua passione per il cambiamento radicale. Appuntamento per giovedì 28 aprile

Giovedì 28 aprile, alle 21 appuntamento al Cinema Teatro Nuovo con Marco Sgarbi in “Marx a Sono” di Howard Zinn per la rassegna “Gocce”.
E’ tornato soprattutto per porre una domanda: perché mai da più di un secolo tutti sentono il bisogno di ripetere che le sue idee sono morte? Scritto nel 1999 dallo storico americano Howard Zinn, Marx a Soho è un monologo – definito dal regista Michael Moore “intelligente, divertente, perfetto per i tempi in cui viviamo” – che racconta la vita di Karl Marx, la sua analisi della società, la sua passione per il cambiamento radicale.
Sul palcoscenico, Marx dialoga, si infervora, si commuove e si arrabbia con il pubblico in sala con cui condivide il rammarico di non essere riuscito a comunicare le proprie idee: teorie sconfitte ancora prima di essere state attuate e che aspettano solo di trovare una nuova possibilità di vita nel presente.
Quello di Zinn è un Marx malinconico e sarcastico, portato al ricordo e disincantato commentatore dei trionfi del capitalismo contemporaneo. Un testo di critica assolutamente attuale in questi tempi moderni di consumismo e di grandi povertà, perché come diceva Zinn, la speranza è che “Marx a Soho” sia utile non solo per capire il suo tempo ma anche il nostro tempo e il posto che occupiamo nel
mondo.
Adattamento e regia: Giulio Costa
Con: Marco Sgarbi
Coproduzione Fondazione Aida e Associazione culturale Arkadis
Biglietti: Intero, 15 € – Ridotto, 12 € – Studenti, 10 €
Informazioni e prenotazioni: arciragtime@gmail.com
Prevendite su vivaticket e presso i supermercati COOP Lombardia
Tutte le informazioni, le schede e il calendario degli spettacoli, video e approfondimenti su: www.arciragtime.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.