Margherite doppie? Colpa degli ormoni
L'anomalia non è rara. Il botanico Bruno Cerabolini svela il mistero che ha incuriosito molti nostri lettori

Alcuni lettori ci hanno chiesto informazioni in merito a queste strane margherite gemelle (foto in alto) osservate nei prati del Varesotto. Abbiamo girato le domande a Bruno Cerabolini, Botanico del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, Università degli Studi dell’Insubria. Di seguito la spiegazione
Nella foto viene ritratto un fiore “anomalo” della Pratolina comune (nome scientifico Bellis perennis), una specie appartenente alla famiglia delle Asteraceae, molto comune in Europa.
Questa anomalia è riferita alla presenza di un capolino (ossia l’infiorescenza formata da un insieme di piccoli fiori, detti flosculi) che risulta deforme per la presenza di molte corolle. La funzione attrattiva per gli insetti, che garantiscono l’impollinazione di questa pianta erbacea, non viene probabilmente alterata da questa malformazione, che normalmente è indotta da scompensi ormonali, o per effetto di sostanze con effetti simili agli ormoni, come quelle prodotte da certi funghi patogeni.
Non si può ovviamente da una foto capire quale sia il reale problema che ha indotto questa “anomalia” ma in genere nella Bellis perennis, i capolini doppi, con crescite abnormi e malformazioni di questo tipo, non sono poi così rari.
Presso la Sala del Risorgimento di Villa Mirabello a Varese, tutti i venerdì alle 17.00, si tengono dei seminari di approfondimento aperti al pubblico proprio su tematiche legate alle curiosità sulle piante, alle loro caratteristiche ecologiche, alla tipicità degli habitat e degli adattamenti, nell’ambito del ciclo di conferenze legate alla Mostra Piante Guerriere (http://www4.uninsubria.it/on-line/home/articolo10814.html)
Bruno Cerabolini, Botanico
Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate, Università degli Studi dell’Insubria
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.