“Sulla viabilità solo un ritorno al passato”
La diffusa modifica dei sensi unici non piace all'opposizione casoratese. Anche sul metodo: "A noi chiesero un referendum, loro cambiano senza chiedere ai cittadini"

«Un ritorno al passato, improvvisazione pura». Dino Colella, ex assessore e oggi nelle file dell’opposizione con Lista Civica Democratica, boccia in toto la “rivoluzione” della viabilità che viene varata tra oggi (venerdì 28) e sabato dalla giunta Cassani. Una sorta di controrivoluzione, secondo Colella, che sottolinea: «Casorate fa scelte in controtendenza a quello che fanno tutti i Comuni rispetto ai centri storici».
«Dopo mesi di incessante lavoro, ci è stato presentato in commissione un piano che è un mix di ritorno al passato e di improvvisazione allo stato puro, dove emerge come progettualità solo la risposta ad una promessa elettorale» attacca Colella, richiamando appunto la scelta come elemento di discontinuità tra le due giunte (come anche nel caso della scuola, oggi divenuta un caso ancora più complicato)
«Si sono chiesti se – al di là di alcuni commercianti – tutti i cittadini vogliono tornare indietro, dopo cinque anni? A noi [amministrazione Quadrio, ndr] chiesero di fare un referendum, loro neppure hanno pensato ad un confronto pubblico. L’unico confronto si è ridotto solo a due sedute di commissione lavori pubblici».
Al di là delle modalità e della polemica tra i due schieramenti casoratesi, Colella richiama uno scenario più ampio: «Tutto ciò che viene fatto qui è in controtendenza con quanto si fa negli ultimi anni nei centri storici di città e paesi, dove si punta su percorsi alla mobilità dolce, zone 30, attenzione al traffico di attraversamento. Ma l’amministrazione Cassani ha idee differenti, finisce anche a creare doppi sensi su strade di calibro ridotto, come davanti alle scuole. E ci dobbiamo aspettare che vogliamo cancellare anche i percorsi ciclopedonali, a questo punto. Mentre riaprono al traffico delle auto la via Firenze, che ha calibro ridottissimo, salvo poi dire che anche per loro la mobilità a piedi e in bici è una priorità»
«Ma a questo punto chiediamo: qual è la strategia culturale dell’amministrazione? Forse è davvero quella della “Mobilità amara” citata da in commissione, con la circolazione a doppio senso con limite 20 all’ora. Di amaro ci sarà solo il ritorno al passato: un lavoro di miglioramento sulla viabilità sì, l’avremmo accettato, ma non un ritorno al passato tout court»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.