Tra i 13.000 coristi di piazza Plebiscito anche gli alunni del Manzoni
Gli studenti di IIIA hanno partecipato a "lapiazzaincantata" voluta per promuovere la conoscenza della musica tra i ragazzi

C’erano anche gli studenti del liceo musicale Manzoni di Varese a “lapiazzaincantata”, il concerto di canto corale che si è svolto a Napoli lo scorso 9 aprile in piazza Plebiscito.
Circa 13.000 coristi, provenienti da scuole primarie e secondarie di I e II grado, sono stati protagonisti di un singolare massive flashmob ideato per diffondere la conoscenza e la passione per la musica tra i giovani.
Tra i 362 cori polifonici di 17 Regioni anche la terza A musicale con alcuni compagni musicisti di 5^ e 4^, accompagnati dalle professoresse Carla La Ricca e Caterina Cantoni.
L’appuntamento unico nella storia ha richiesto due anni di preparazione. Dopo una mattinata di prove e i saluti del sindaco della città partenopea e del ministro dell’Istruzione, alle ore 16.30 accompagnati dall’orchestra del conservatorio San Pietro a Majella, diretta dai maestri Ciro Caravano e Sergio Siminovich, 361 cori da tutto lo stivale hanno unito le loro voci.
Iniziato con l’Inno di Mameli, il programma ha incluso brani tratti dalle opere di Verdi, Handel, Mozart, ma anche la celebre “Michelle” dei Beatles. Poi il gran finale sulle note di “I te vurria vasà” di Capua.
L’emozione è stata enorme con la percezione, in tutti, di aver dato vita a un momento altissimo che vuole sia esaltare la musica come linguaggio universale sia, in pari tempo, sollecitare l’approvazione della legge che darà alla musica dignità curricolare nelle scuole, alla stregua di tutte le altre materie, finalità per la quale si batte da anni l’ex ministro dell’Istruzione Luigi Berlinguer.
Dopo tanto impegno alunni e docenti hanno avuto modo di concludere il tour domenica, visitando le bellezze e i monumenti di una città Incantata, capace sempre di incantare.
Non poteva mancare il saluto finale del liceo musicale “Manzoni”: alla stazione, davanti ad una folla di turisti e non, alunni e prof hanno intonato “Lacrimosa” dal Requiem di Mozart, composta dal maestro nel 1791.
Poi tutti in treno con il ricordo di un “viaggio” davvero speciale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.