Workshop al museo con il progetto Limes
Scopo del seminario è quello di imparare a raccontare storie, impressioni e ricordi legati alle proprie esperienze personali nella natura

Sabato prossimo, 9 aprile dalle ore 18 alle 21 e domenica 10 aprile 2016 (ore 10-12 e 14,30-18) al Civico Museo di Maccagno, secondo appuntamento con il progetto “Limes. Confini che s’incontrano”.
Si tratterà di un workshop finalizzato alla raccolta di esperienze personali, legato al tema della natura e del paesaggio.
Scopo del seminario è quello di imparare a raccontare storie, impressioni e ricordi legati alle proprie esperienze personali nella natura. Nella seconda parte del laboratorio, i partecipanti potranno imparare a fare un’intervista narrativa, che permetterà loro di raccogliere, più avanti, storie di altre persone, sempre legate al tema della natura, della terra, del paesaggio. Il laboratorio sull’autobiografia e la biografia consisterà non solo in lezioni teoriche, ma anche in esercitazioni pratiche.
Docenti saranno Tiziana Calzà e Laura Robustelli, della Mnemoteca del basso Sarca Arco (Trento). La Mnemoteca si è occupata di progetti specifici volti a valorizzare la memoria storica della gente comune, per la diffusione delle memorie a beneficio di tutta la collettività, per fornire alle persone e in particolare alle giovani generazioni una risorsa per progettare il futuro, per rafforzare l’identità e il senso di appartenenza, per stimolare processi di crescita e sviluppo della comunità. Il progetto intende favorire il protagonismo culturale dei cittadini italiani e stranieri e il loro avvicinamento ai luoghi della cultura.
Tutti gli interessati dovranno consegnare la propria candidatura, con nome, cognome, recapito e-mail, numero di cellulare e breve lettera di motivazione (facoltativa) presso il Museo o scrivendo a info@teatroperiferico.it .
È possibile rilasciare un attestato di partecipazione valido come credito formativo.
Secondo il Sindaco di Maccagno con Pino e Veddasca Fabio Passera, “con questo progetto, una collaborazione tra Teatro Periferico di Cassano Valcuvia e il cofinziamento di Fondazione Cariplo, abbiamo voluto dare una nuova occasione al pubblico per conoscere alcuni elementi della natura tanto vicini al nostro territorio.
L’idea di farlo all’interno del Civico Museo non è casuale. Un luogo nato per accogliere l’Arte non può che essere il luogo più adatto per vivere al meglio il nostro rapporto con il mondo che ci circonda”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.