2 milioni per le batterie dei pannelli solari
Regione Lombardia mette a disposizione 2 milioni di euro per i sistemi di accumulo da collegare agli impianti fotovoltaici: "Siamo la prima regione a farlo"
«Con il Bando contributi per sistemi di accumulo di energia elettrica da impianti fotovoltaici, che destina 2.000.000,00 euro a soggetti pubblici e privati residenti in Lombardia, Regione Lombardia intende aumentare l’autoconsumo di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili per diminuire le emissioni di gas serra derivanti dalla produzione di energia da combustibili fossili». Così ha commentato l’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile Claudia Terzi, per spiegare il Bando deliberato dalla Giunta regionale e pubblicato ieri sulla gazzetta ufficiale. L’apertura del bando è prevista per il 31 maggio e si chiuderà alla fine dell’anno: «Siamo la prima amministrazione regionale in Italia a farlo».
La manovra, destinata soprattutto a privati e piccole aziende residenti in Lombardia, riguarda l’acquisto e l’installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici. «Si tratta – spiega ancora l’assessore Terzi – di batterie che permettono di accumulare energia dal proprio impianto fotovoltaico: nella sostanza, quando l’impianto non produce energia, pensiamo di notte, il cittadino puó comunque utilizzare la propria lavatrice o la lavastoviglie perché durante la giornata è riuscito ad accumulare l’energia necessaria alle proprie esigenze domestiche. Così vale per la piccola impresa. Il guadagno non sarà solo economica ma anche ambientale visto che questi impianti di accumulo permettono di migliorare l’efficenza energetica elettrica di almeno il 30 per cento».
La dotazione economica ammonta a 2 milioni di euro, eventualmente rifinanziabili con ulteriori risorse aggiuntive derivanti dalle economie dell’accordo “ambiente – energia” con il ministero dell’Ambiente. Si tratta di una misura attuativa del Pear, il programma energico ambientale regionale approvato l’anno scorso. Sul sito di Regione Lombardia (seguendo questo link) si possono trovare tutte le informazioni utili per accedere ai finanziamenti che saranno a fondo perduto fino al 50 per cento dell’importo totale per impianti di potenza massima di 20 kw. «Il bando -conclude Terzi- prevede che il contributo sia collegato all’efficenza dell’impianto. Questo serve anche per sostenere concretamente le tecnologie italiane ed europee che hanno standard elevati rispetto a quelle prodotte in altri paesi che negli anni si sono rivelate insufficienti dal punto di vista dell’efficienza».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Alessandra Toni su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Doride Sandri su Fino al 10 febbraio in 145 farmacie della provincia di Varese è possibile donare un farmaco a chi è in difficoltà
Melchio su Dal confine con Gallarate al centro. Ecco i due grandi cantieri pronti a partire a Busto Arsizio
Coll9e su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
lenny54 su Grazie al reparto di Neurochirurgia dell’ospedale di Circolo di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.