Alla scoperta dei vulcani con il Gat
L'appuntamento è per lunedì 23 Maggio a partire dalle 21 al Cinema Grassi di Tradate. Il tema: "Terra, il pianeta dei vulcani"

I vulcani sono uno degli agenti fondamentali per la modificazione delle superfici planetaria. Esistono vulcani (estinti o quiescenti) su tutti i pianeti, da Mercurio, a Venere, a Marte, perfino a certi satelliti di Giove. E la Terra, da questo punto di vista è assolutamente speciale, perché possiede almeno 500 vulcani attivi o potenzialmente attivi. Questo è il tema di fondo che ha spinto il GAT, Gruppo Astronomico Tradatese ad organizzare una conferenza pubblica per Lunedì 23 Maggio, ore 21, al Cine Grassi di Tradate. Relatore sarà il Dott. Paolo Ostinelli, laureato in scienze naturali e da alcuni anni profondo cultore di questo argomento, che parlerà sul tema: Alla scoperta dei vulcani in eruzione.
Sarà una serata unica e spettacolare, durante la quale verranno proiettati moltissimi filmati recenti e d’archivio. Il fatto è che la Terra è stata colonizzata un po’ dovunque dalla specie umana, quindi è inevitabile che a volte i vulcani possano diventare un rischio anche molto grave. Ecco quindi che nella prima parte della serata il dott. Ostinelli illustrerà cosa si intende per rischio vulcanico, parlerà dei vari tipi di lava, della correlazione tra percentuale di silice e la viscosità, della posizione dei vulcani e dei terremoti nel mondo. Fino ad arrivare al calore dell’ interno della Terra, alla teoria delle placche tettoniche che scontrandosi producono la maggior parte dei vulcani. Non mancherà un cenno all’evoluzione nel passato della distribuzione dei continenti, dalla Pangea (terre tutte unite 250 milioni di anni fa) fino alla formazione dell’ area Mediterranea.
La seconda parte della serata sarà di grande interesse anche locale, in quanto focalizzata sulla situazione sismica e vulcanica in Italia dove i rischi sono e rimangono altissimi: basti pensare a regioni vulcaniche come il Marsili, i Campi Flegrei, il Vesuvio e l’eruzione di Pompei, le isole Eolie, l’ evoluzione geologica della Sicilia e il vulcano Etna, i laghi vulcanici italiani. Non mancherà infine un cenno alle grandissime eruzioni planetarie del passato il cui esempio più famoso e catastrofico è rappresentato dall’isola di Santorini.
La serata ‘vulcanica’ sarà inoltre preceduta da una ghiottissima anteprima: le immagini del transito di Mercurio sul disco del Sole realizzate da Lorenzo Comolli che, da vero astrofilo, assieme ad Emanuele Sordini, è riuscito a battere il pessimo tempo della Lombardia, con un autentico blitz verso il profondo Sud dell’ Italia, fino ad incontrare il Sole esattamente nel momento in cui Mercurio cominciava ad intaccarne la superficie.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.