Arrivano le Centenarie: auto e moto storiche dai Navigli a Varese
Domenica 15 maggio partenza da Cuggiono, poi tappa a Volandia e infine arrivo a Varese. Sessanta i mezzi in concorso

Dopo la copiosa pioggia, nel weekend di metà maggio è previsto il sole.
E, al grido di “Arrivano le Centenarie!”, domenica 15 maggio si terrà sull’asse Milano-Varese un singolare raduno di auto e moto storiche anteguerra certificate ASI (fino al 1940). L’evento è stato generato per rappresentare al meglio l’alto livello tecnologico e culturale di autentici simboli della mobilità, veicoli dai 75 ai 100 ed oltre anni di circolazione.
Si tratta del primo Defilé Milano-Varese lungo le antiche vie dei Navigli, organizzato dal club Auto Moto Storiche Varese, dal Club Milanese Auto Moto Veicoli d’Epoca, con l’aiuto di Gams di Gallarate e Veteran Car Como, tutti federati ASI. L’evento si colloca nel quadro delle celebrazioni per i 200 anni di elevazione a Città di Varese e ha il patrocinio del Comune di Varese, del Comune di Cuggiono ed di Enel (ente competente per le strade lungo i Navigli).
IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA
Il programma di domenica 15 maggio prevede, per sessanta selezionate auto e moto storiche, il via da Villa Annoni a Cuggiono/Milano (alle 10 la partenza dall’antica dimora) per raggiungere Volandia di Malpensa/Somma Lombardo (alle 10.40) fiancheggiando le vie d’acqua. Nella sede dell’ex-Caproni è di scena una singolare prova d’abilità sul quarto di miglio. Poi si prosegue da Somma a Villadosia, poi Cimbro, Casale Litta, Galliate, Capolago. L‘ingresso a Varese è previsto dalle 11.30: Via Volta si trasformerà in un meraviglioso “museo a cielo aperto” tra pezzi rari frutto della maestria di designer e motoristi, testimonianze della mobilità popolare ed elitaria dall’inizio secolo fino alla seconda guerra mondiale. Si va dalle moto sottocanna, dal 1910 agli anni Trenta, fino alle berline, sportive e cabriolet su quattro ruote disegnate dalle matite più raffinate, oltre alle vetture più popolari usate dai nostri nonni nel ventennio (Balilla, Topolino, Augusta, Aprilia).
UN MUSEO DI AUTO IN PIAZZA, CHE GLI APPASSIONATI POSSONO VOTARE
Alle 12 in Piazza Monte Grappa a Varese la presentazione in passerella davanti alla giuria degli esperti ma anche dinanzi a quella popolare: curiosi ed appassionati potranno fotografare, filmare auto e moto rare, mai viste, ma anche esprimere in cartolina, gratis, le proprie preferenze sullo stile dei veicoli e l’abbigliamento degli equipaggi a bordo, che verrà poi premiato.
Un vero e proprio concorso d’eleganza che proseguirà nell’esposizione ai Giardini Estensi dalle 12.30 fino alle 15. Dalle 15, in piazza Monte Grappa, il ritorno dei gioielli storici a motore e la proclamazione dei vincitori per ciascuna categoria e classe. Prima di disperdersi, auto e moto d’epoca transiteranno nelle vie Magatti, Bagaini, Puccini, piazza Giovine Italia, Griffi, piazza Carducci, via Broggi, via Veratti.
Tra le marche presenti figurano Alfa Romeo, Aston Martin, Bentley, Chevrolet, Citroen, Fiat, Hudson, Lancia, MG, Rolls Royce, Salmson, ecc. La giuria degli esperti vede tra gli altri il designer della Barchetta, Andreas Zapatinas, Dominique Fischlin (commissario FIVA, federazione mondiale per auto d’epoca e selezionatore per concorso Villa d’Este), Gianfranco Palazzoli (varesino, ex pilota, commentatore televisivo), Massimo Delbò e Alfredo Albertini (giornalisti esperti in concorsi d’eleganza) e Uberto Pietra (commissario ASI).
REGIA VARESINA PER L’EVENTO
La regia varesina dell’evento è curata dal Club Auto Moto Storiche Varese presieduto da Angelo De Giorgi ed Enrico Bassani, con il coordinamento di un esperto, Gianandrea Redaelli, consigliere club Vams.
«Siamo felici dell’impostazione culturale, di promozione turistica dell’evento e dell’unione con altri club – hanno dichiarato gli organizzatori del Vams Varese – E’ il primo di una serie di eventi con auto e moto anteguerra. Abbiamo voluto una giuria popolare e il voto di appassionati e curiosi peserà sul risultato finale, oltre al giudizio di esperti di caratura internazionale. E’ un evento culturale dove intendiamo coinvolgere la Città e la provincia. Ringraziamo il Comune di Varese e l’assessorato promozione turistica e marketing territoriale per la sensibilità dimostrata, non solo con la Coppa dei Tre Laghi e Varese-Campo dei Fiori (25-26 giugno 2016) e la Sei Giorni Motostoriche (4 giugno) competitive, ma anche per questo evento storico di alta caratura».
INFO: www.automotostorichevarese.com – direzione@automotostorichevarese.com – tel. 335-65.11.000
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.