Dal cibo per la mente al cibo per la vita nel Festival della Filosofia
I prossimi 12 e 13 maggio, nell'aula magna dell'Università dell'Insubria i "giovani pensatori" presenteranno un anno di lavoro sul tema "Filosofia, critica e conoscenza"

Nove anni di lavoro sul pensiero. Nove anni di progetti sulle capacità critiche. Anche l’edizione 2015/2016 del progetto dei Giovani Pensatori si conclude con il festival, una due giorni di lavori che metteranno in luce le capacità critico-creative dei ragazzi del territorio: « Siamo partiti con poche classi e qualche professore appassionato – ha ricordato il professor Fabio Minazzi, ordinario di Filosofia della Scienza all’Università degli Studi dell’Insubria – e siamo cresciuti in modo consistente. Ci sono coinvolti 4000 studenti di ogni ordine e grado, dall’infanzia sino alle superiori, distribuiti non solo a Varese ma in tutto il Varesotto. Loro sono il futuro ed è bello pensare a una società cresciuta confrontandosi criticamente tra tradizione e innovazione».
I prossimi 12 e 13 maggio è in programma il Festival dei Giovani Pensatori, una manifestazione «capovolta» come ha definito Minazzi, dove non saranno grandi nomi a parlare ma gli stessi ragazzi che hanno lavorato e pensato per oltre un anno sul tema indicato: “Filosofia, critica e conoscenza”.
Partendo dall’assunto di Geymonat: “ Create e contestate” gli studenti dei licei Manzoni, Cairoli, Frattini, Sereni, dell’Isis Daverio-Casula e del Keynes hanno condotto approfondimenti su temi disparati: libertà, tolleranza, ragion critica, razionalismo.
Incontri, ricerche ma anche esperienze di alternanza scuola lavoro trascorse nel centro Internazionale Insubrico a catalogare e trascrivere manoscritti, studiando documenti della biblioteca e ampliando le prospettive.
In particolare, la giornata del 13 maggio sarà dedicata ai più piccoli: dagli alunni dell’asilo di Sant’Anna di Bodio fino ai comprensivi Pellico di Varese, Carducci di Gavirate, De Amicis di Castronno e Maroni dei salesiani di Varese. Il loro percorso è stato centrato soprattutto sulla didattica lacustre e l’archivio storico dei laghi varesini.
A conclusione della manifestazione, la cena organizzata dagli studenti dell’istituto alberghiero De Filippi che, oltre ad approfondire il tema “la cucina della ragione, Critica e conoscenza tra storia e tradizione” prepareranno per la serata del 13 un menu a base di piatti della tradizione culinaria risalente ad antiche ricette storiche. Sono coinvolti gli studenti del IV e V anno diretti dallo chef Matteo Pisciotta. Un viaggio nel tempo attraverso cibi, gusti e ricette che i ragazzi sapranno valorizzare dal punto di vista nutrizionale ma anche conviviale il menu che sarà tradizionale e vegetariano : « Ci siamo molto divertiti a ideare il menù, soprattutto il piatto futuristico che abbiamo inventato» ha commentato la studentessa Melissa Vinci
Gli incontri del Festival si svolgeranno nell’Aula Magna di via Ravasi 2, dalle 9 alle 13 di giovedì 12 e 13 maggio. Oltre alle scuole del territorio e di Milano ci sarà anche un collegamento skype, con docenti e allievi della provincia di Salerno, di Messina e persino da Barcellona (Spagna).
Per partecipare alla cena filosofica di venerdì 13 maggio, presso l’Istituto de Filippi a Varese, cena aperta a tutta la città, occorre prenotarsi entro il 9 maggio mandando una email a segreteria©istitutodefilippi.it; oppuremarina.lazzari@uninsubria.it). Il doppio menù avrà costi variabili costi variabili dai 15 ai 25 euro
Info:
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.